Presentate come elezioni della svolta, le prime a livello amministrativo e locale dal 2011, la Tunisia mostra in realtà molto meno affetto verso questo “nuovo” pluralismo di quanto, a guardare le immagini della “rivoluzione del gelsomino”, si possa pensare. Il voto di domenica era importante per due motivi: da un lato, segnava la svolta verso quel decentramento amministrativo tanto atteso durante i mesi di protesta contro Ben Alì, dall’altro era importante valutare risultati elettorali e di affluenza. Ma se da un punto di vista organizzativo tutto è filato liscio, con pochi disordini e nessuna tensione particolare durante il voto, dall’altro il 34% complessivo di affluenza denota più di un campanello d’allarme per il piccolo Stato arabo a noi dirimpettaio.

Urne rimaste deserte

Eppure alla vigilia è andato in onda un vero e proprio “spot” propagandistico, volto a promuovere la giovane democrazia tunisina: tanti candidati, diversi partiti pronti a darsi battaglia alle urne, una percentuale di donne candidate vicina al 50%. In poche parole, si è provato da più parti a presentare la Tunisia come un vero e proprio modello di democrazia multipartitica, un paese giunto quasi al termine della sua breve ma intensa transizione post Ben Alì. Ma in realtà tutto, per l’appunto, è rimasto solo nella propaganda: i dati parlano di un’astensione vicina al 67%, che ha coinvolto sia le zone urbane che rurali e che vede i due terzi dell’elettorato rimasto sostanzialmente a casa durante le operazioni di voto. La disaffezione dei tunisini verso la propria classe politica è nota, ma non si credeva essere arrivata fino a questo livello: governo e presidente puntavano sulla novità delle consultazioni elettorali locali per sperare in un’affluenza di almeno il 50%, ma la Tunisia ha espresso con l’allontanamento dalle urne il proprio disagio.

Del resto, il paese è in grave crisi economica e sociale e non è un caso che sono stati soprattutto i giovani a disertare le urne. Una disoccupazione che in alcune province sfora il 40%, un costo della vita sempre più caro, unite a misure governative di austerità per via dei debiti e dei programmi economici imposti dall’Fmi, sono questi elementi questi che rischiano di far da detonatore in una società allo stremo, scesa in piazza a gennaio proprio per chiedere lo stop di programmi che hanno chiesto ai cittadini maggiori sacrifici. Tutto ciò purtroppo ben si coniuga anche con il rischio terrorismo: la Tunisia è il paese con il maggior numero di foreign fighters che hanno raggiunto le file del califfato, la crisi economica e le difficili condizioni di vita di certe regioni facilitano in diversi casi il reclutamento ad opera di gruppi jihadisti.

I primi risultati

Intanto dalle urne escono anche i primi importanti responsi. Della miriade di liste presentate, in realtà sono soltanto due i partiti che hanno avuto la forza di poter concorrere in tutto il paese: si tratta, in particolare, dell’islamista Ennhadha e del laico Nidaa Tounes, a cui appartiene il presidente Essebsi. Secondo i primi dati raccolti, il primo sarebbe in testa con complessivamente il 27.5% dei consensi, mentre la formazione del capo dello Stato sarebbe ferma al 22.5%. I dati sono però da prendere con le dovute cautele, sia perché il conteggio dei voti finirà soltanto nella giornata di mercoledì e sia perché, soprattutto, almeno il 28% dei voti è stato disperso tra candidati locali e liste indipendenti. Per capire la reale forza dei due principali partiti, che guidano un esecutivo di unità, bisogna dunque aspettare soltanto i prossimi giorni.

Un dato però che sta facendo discutere, arriva dalla capitale: il nuovo sindaco di Tunisi è infatti una donna. Saud Ibrahim, questo il suo nome, di professione farmacista e decisa a scendere in politica dopo il 2011, ha ricevuto il 33% dei consensi precedendo gli altri nove candidati. Per Tunisi è la prima volta di una donna come primo cittadino, circostanza che arriva con una candidata proprio del partito più conservatore, ossia per l’appunto l’islamista Ennhadha.

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.