Il presidente della Guinea Equatoriale Teodoro Obiang si è impegnato a proteggere l’ex leader del Gambia, Yahya Jammeh, che vive in esilio nel piccolo paese dell’Africa centrale.

Teodoro Obiang ha così accolto Jammeh dopo che il presidente del Gambia ha perso inaspettatamente le elezioni contro il candidato dell’opposizione Adama Barrow, che una volta lavorava come guardia di sicurezza in un negozio Argos di Londra.





La caduta di Jammeh è stata salutata come una vittoria per la democrazia nella piccola Gambia, dove aveva governato per 22 anni. Jammeh ha lasciato il Gambia con la sua famiglia, fidati ufficiali militari e una flotta di auto di lusso.

Una schiera di presidenti dell’Africa occidentale tra cui il Muhammadu Buhari della Nigeria, l’Alpha Condé della Guinea e l’allora presidente della Liberia Ellen Johnson Sirleaf hanno cercato di negoziare la sua uscita, e Teodoro Obiang, che è presidente della Guinea Equatoriale dal 1979, gli ha dato rifugio.

Jammeh in Gambia, è accusato di violazioni dei diritti umani, tra cui torture, uccisioni e ha costretto i Gambiani a prendere i suoi “trattamenti” a base di erbe contro l’HIV.

In una intervista esclusiva con il Guardian, Adama Barrow, il nuovo presidente del Gambia, ha dichiarato di essere “più che disposto” ad aprire discussioni sull’estradizione di Jammeh, “perché nel nostro paese crediamo nella giustizia e nello stato di diritto”.

Obiang aveva fatto sapere in un primo momento che se fosse stata chiesta l’estradizione di Jammeh, l’avrebbe presa in considerazione con i suoi avvocati. Sembra che Obiang abbia cambiato idea, forse dopo aver appreso i commenti di Barrow. Obiang non ha mai firmato lo statuto della Corte penale internazionale, il che significa che Jammeh non può essere estradato senza il permesso del suo ospite.

“Credo che la posizione di proteggere gli ex capi di stato sia corretta”, ha detto Obiang dopo aver incontrato Condé, che è anche il presidente dell’Unione africana. “Alpha Condé mi ha detto che non accetterà alcuna richiesta per l’estradizione di Yahya Jammeh. Anche io non la accetterò”.

“Siamo pienamente d’accordo che Yahya Jammeh debba essere protetto. Deve essere rispettato come ex leader africano. Perché questa è una garanzia per gli altri leader africani dopo che lasciano il potere “, ha affermato Obiang.

Obiang ha dato ospitalità a Jammeh il 22 gennaio dello scorso anno come parte di un accordo negoziato dal blocco regionale dell’ECOWAS per persuaderlo a dimettersi pacificamente. Il capo gambiano aveva passato le precedenti sei settimane a cercare di aggrapparsi al potere, affermando che le elezioni fossero state truccate contro di lui.

Le truppe dell’ECOWAS si stavano già radunando sul confine con la Gambia, con l’ordine di rimuovere con la forza Jammeh se necessario. Ma l’offerta di Obiang ha contribuito a convincere il Jammeh a non cercare di resistere e combattere. All’epoca si era sostenuto che l’offerta di Obiang fosse stata in parte un gesto di solidarietà tra un dittatore africano e l’altro. Il leader della Guinea Equatoriale, che ha conquistato il potere nel 1979, ha compiuto violazioni dei diritti umani come Jammeh.

Ma ora Obiang afferma di voler presto ritirarsi e potrebbe considerare la concessione di una richiesta di estradizione come un modo per migliorare la propria immagine prima di lasciare il potere.

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.