(Beirut) Collezioni di documenti, lettere, fotografie di case abbandonate della Beirut del dopo-guerra civile. Un ossessivo e razionale lavoro da intendere come atto poetico. È questo l’allestimento di Gregory Buchakjian, artista poliedrico e sorprendente, in mostra al Sursock Museum di Beirut fino all’11 febbraio con “Abandoned Dwellings: Display of System”. Per questa sua installazione ha consultato persone dal diverso background: cittadini di Beirut, giornalisti, ricercatori, artisti, rifugiati. La mostra è una manifestazione della desolazione della solitudine e dell’abbandono, un’esperienza carica di paure. Al centro le vite degli abitanti dimenticati e delle loro case abbandonate, desolate, in rovina. Questa ultima fatica di Buchakjian utilizza diversi registri per la sua espressione: il film, le immagini di architetture, gli audio e le fotografie. L’artista ha creato un inventario di 760 case abbandonate, un archivio di 800 oggetti e 10.777 fotografie.

La curatrice Karina el Helou ricorda come l’idea di questa mostra sia nata. Si trovava a Tripoli, era il settembre 2017, voleva invitare Buchakjian a mostrare il suo progetto lì, e lui invece l’ha poi invitata a curare il suo lavoro al Sursock. “Abandoned Dwellings è un progetto denso e può essere mostrato in diversi modi, questa è la sua bellezza. Gregory è polimorfo e multidisciplinare e non è tipicamente arte contemporanea, ma più una ricerca che abbiamo poi trasformato in materiale artistico. Questi documenti vengono tirati fuori dalla realtà e mostrano l’essenza della storia di Beirut, la perdita dovuta alla guerra e alla migrazione, ma poi la capacità di recupero del popolo libanese”.





Il lavoro di ricerca è stato faticoso, spiega la curatrice: “Abbiamo attraversato molte fasi, Gregory ha lavorato duramente per trovare il modo di creare il film nel 2018 e trovare le forme più adatte per i suoi archivi e le fotografie. Se consideriamo la ricerca in sé, ci sono voluti 7 anni ma poi un anno per curare la mostra al Sursock”.

Questa installazione polimorfa e complessa è da intendere come atto poetico. Come scrive anche Alejandro Jodorowsky nel suo libro “Psicomagia” del 1995: “L’atto poetico è convulso…un processo consapevole che ha lo scopo volontario di introdurre una fessura nell’ordine morto che permea la società”. L’artista anche se segue un ordine razionale, meticoloso, compulsivo e ossessivo riesce a far fuoriuscirne poesia. Gli oggetti più disparati sono stati recuperati e catalogati: la patente di guida di un palestinese, un abbonamento per il treno di un inglese, diari scritti a mano del 1979. Tutti questi oggetti erano destinata ad essere distrutti o perduti per sempre. Buchakjian ha contribuito alla loro conservazione e li ha elevati ad arte e poesia.

“Buchakjian è una persona molto curiosa, è la sua essenza. Quindi questa curiosità gli consente di esplorare diversi strumenti e rende la sua mente attiva in tutti i campi (ricerca, storia, fotografia, scrittura…) Ecco perché i processi sono spesso lunghi, cerebrali e profondi, se scrive o inizia un progetto artistico, la strada è quella di un esploratore, disegnerà una mappa, stabilirà una destinazione e inizierà un lungo viaggio”, racconta el Helou.

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.