LEGGI LA VERSIONE INGLESENon molto tempo fa la Turchia si atteneva a una molto lodata politica estera detta di “nessun problema con i vicini” che in realtĂ consisteva nel tenere le distanze nei confronti degli affari interni di altri paesi. Oggi si tratta piuttosto di “nessun amico tra i vicini“.La forza brutale che nel 2013 è stata usata contro i dimostranti nel parco Gezi, nel centro di Istanbul, ha confermato uno stile di governo dispotico nei confronti di chiunque sfidi il presidente Tayyip Erdogan e la sua politica.Durante lo stesso anno, indagini sulla corruzione hanno rivelato l’uso di bustarelle nel partito di maggioranza, l’AKP, abbinamento che ha gettato le basi e ha prestato sostegno politico alla ricerca di alternative.Nelle elezioni del 2015, l’AKP ha perso la maggioranza parlamentare per la prima volta dal 2002. Ma invece della formazione di un governo di coalizione, sono state annunciate nuove elezioni. Durante lo scorso autunno il Paese è rapidamente caduto in preda a un caos violento da cui non si è ancora ripreso.La pressione sulla societĂ civile è sfociato in un peggioramento dei diritti umani e in restrizioni della libertĂ di parola. Dei giornalisti sono stati arrestati per aver rivelato il coinvolgimento del governo nella fornitura di armi ai combattenti siriani dello stato islamico, rivelazione che il presidente Erdogan ha definito un insulto personale per cui ha intentato causa.Dall’agosto del 2014, oltre 1800 cause penali sono state avviate contro turchi accusati di insultare il loro presidente. Un comportamento che ricorda il re francese Luigi XIV: “Lo Stato? Lo Stato sono io.”Oggi sono passati quattro mesi dalle elezioni del novembre 2015 in cui l’AKP ha riportato una vittoria schiacciante riconquistando in tal modo la maggioranza parlamentare. Da allora la Turchia è coinvolta in una guerra combattuta su cinque fronti.Il PKK curdo subisce un bombardamento aereo nel nord dell’Iraq da parte di jet turchi mentre, allo stesso tempo, la Turchia partecipa alla coalizione, guidata dagli USA, che sottopone a bombardamenti aerei degli obiettivi dell’ISIS in Siria.Inoltre, la Turchia fornisce armi a gruppi come l’ISIS nella Siria del nord, nel tentativo di fermare i gruppi sirio-curdi YPG e PYD, gli unici con schieramento di truppe nella lotta contro l’ISIS.Allo stesso tempo, la politica turca nei confronti del presidente della Siria, al-Assad, invoca il suo abbandonamento della carica cosa che ha posto la Turchia in conflitto con la Russia, partner strategico degli USA.La guerra su cinque fronti è il risultato di una combinazione potente e violenta di ragioni di vario genere e queste manovre sono sfociate in suggerimenti come quello che la Turchia dovrebbe essere espulsa dalla NATO. Ma questo non si può fare dato che decisioni del genere richiedono il voto unanime di tutti gli stati appartenenti all’alleanza, Turchia inclusa.Altri esperti pensano che la Russia potrebbe usare la Turchia come leva ad alto rischio per spezzare la NATO, dato che altri membri dell’alleanza probabilmente non sosterrebbero la Turchia in una guerra contro la Russia.Indipendentemente da tutto ciò, il caos violento della Turchia è in gran misura creato dalla Turchia stessa.
Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove?
Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare?
Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.