Una disputa sulla storia che diventa, inevitabilmente, anche un contrasto di stretta attualità capace di accendere gli animi mai sopiti della piazza greca; le cronache delle ultime ore infatti, riportano di contatti ed incontri frenetici tra i governi di Atene e Skopje per cercare di dirimere la controversia relativa al nome della FYROM, Former Yugoslav Republica Of Macedonia, ossia l’ex repubblica jugoslava di Macedonia indipendente dal 1991. Il termine Macedonia è stato scelto già nel dopoguerra per indicare lo Stato federato alla Jugoslavia di Tito ed è stato confermato, dal neonato governo di Skopje, al momento dell’autonomia da Belgrado; pur tuttavia, per Macedonia si intende non solo una regione greca confinante con l’ex repubblica jugoslava, ma anche il nome dell’antico Regno che Alessandro Magno è riuscito a far diventare uno degli imperi più vasti ed importanti di sempre. Per la Grecia dunque, vedere un altro Stato appropriarsi di questo nome, è equivalso ad un vero e proprio affronto mai realmente domato.

Il compromesso delle Nazioni Unite del 1993

Mentre il mondo assisteva alla disgregazione della Jugoslavia ed alle atrocità delle guerre in Croazia e Bosnia, più a sud di Belgrado i Balcani erano costretti ad essere teatro di altre dispute di natura però politica: Atene ha vivacemente protestato contro il riconoscimento internazionale della neonata Repubblica di Macedonia, sostenendo come in realtà tale nome indichi un’identità riferibile alla storia greca e ad una regione attuale del paese ellenico. La controversia si è fatta sempre più importante, fino a giungere nel 1995 anche alla Corte di Giustizia Internazionale de L’Aja; poco prima però, dal Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite si è provata la carta del compromesso: lo Stato macedone sarebbe stato riconosciuto come FYROM, in modo da specificare già nella dicitura la differenza tra la regione greca della Macedonia e l’ex repubblica nata dalle ceneri della Jugoslavia. Da allora però, tra Atene e Skopje non si è mai arrivati ad una vera risoluzione della controversia: i greci non vogliono vedere il termine che fu del Regno di Alessandro Magno nel nome di un altro Stato, dal canto loro i macedoni ex jugoslavi non vogliono rinunciare al loro nome.

Le trattative tra Atene e Skopje

Il muro contro muro tra i due governi non è stato mai del tutto abbattuto: le iniziative politiche e diplomatiche poste in essere tra le due parti in causa, hanno portato ad ulteriori contrasti nonostante il percorso di avvicinamento di Skopje verso le istituzioni comunitarie europee e la NATO. Proprio questi ultimi due elementi sono stati utilizzati dalla Grecia per cercare, di fatto, di far indietreggiare i macedoni dal proposito di mantenere quella dicitura; Atene ha infatti spesso minacciato di bloccare l’adesione della FYROM tanto nell’UE, quanto nell’alleanza atlantica e questo nonostante nel 2011 la Corte de L’Aja ha dato ragione a Skopje. Dall’altro lato, i macedoni non hanno mancato di attuare azioni considerate dai greci alla stregua di vere e proprie provocazioni quali, tra tutte, la dedica ad Alessandro Magno dell’aeroporto internazionale della capitale. Per superare questo blocco, che tiene ancora oggi politicamente distanti i due paesi confinanti, sono stati avviati dei contatti tra i due governi in causa per arrivare a dirimere definitivamente la controversia.

occhi_banner

La situazione si è in parte sbloccata quando a Skopje al governo è arrivato Zoran Zaev, primo ministro a partire dallo scorso mese di giugno, il quale ha sostituito Nikola Gruevski; quest’ultimo durante il proprio mandato, ha commissionato la costruzione di diverse statue di Alessandro Magno in giro per il paese, contribuendo a fare del condottiero greco il simbolo della Repubblica ex jugoslava. Zaev, al contrario del predecessore, ha aperto invece ad un dialogo con Atene: “Rinuncio alla pretesa che la Macedonia sia l’unica erede di Alessandro. La storia non appartiene solo a noi ma anche alla Grecia e a molti altri paesi”, ha infatti affermato nei mesi scorsi il leader dell’esecutivo macedone. Tra il suo governo e quello di Tsipras, sono quindi stati avviati diversi rapporti e colloqui e, secondo quanto riferito da fonti ufficiali macedoni, si è proposto di rinominare il paese ed indicarlo come ‘Nuova Macedonia’ oppure ‘Macedonia del Nord’; nel primo caso si evidenzierebbe la differenza storica con l’antica Macedonia di Alessandro Magno, nel secondo invece la differenza con la regione posta nel nord della Grecia.

Scontri e proteste ad Atene

Il governo di Tsipras sembrerebbe orientato ad accettare una di queste due proposte; del resto, la sentenza del 2011 dà ragione a Skopje e la Grecia non può in tal senso avanzare nuove pretese, mentre dall’altro lato del confine viene sottolineato come il passo avanti nella direzione di un compromesso è volto ad andare incontro ai greci ed a porre termine, di fatto, alla controversia che va avanti dal 1991. Ma non appena si è diffusa la notizia che l’esecutivo guidato da Tsipras fosse pronto ad accettare un compromesso, ad Atene sono scese in piazza migliaia di persone; tra gli organizzatori della manifestazione che ha avuto luogo lunedì pomeriggio, c’è chi parla addirittura della presenza di un milione e mezzo di persone, anche se fonti vicine al governo sembrano ridimensionare notevolmente la portata dell’evento. A mobilitare la piazza, che dopo almeno nove anni è tornata a riempirsi per proteste non riguardanti le misure economiche imposte dalla Troika, sono stati diversi partiti di tanti colori ma anche numerose associazioni: dal Partito Comunista, fino ai nazionalisti ed all’estrema sinistra, passando anche per l’adesione della Chiesa Ortodossa e dei sindacati, l’appoggio alle proteste ha avuto una grande eco in seno alla società greca.

Non sono mancati scontri con la Polizia, feriti ed arresti; chi è sceso in piazza, non vuole accettare l’idea di vedere ufficialmente riconosciuta dalla Grecia l’esistenza di un’entità che si appropri di un nome che è parte importante dell’identità e della storia del paese: gli slogan e gli striscioni dei manifestanti recavano scritte contro il governo di Skopje e contro, soprattutto, la decisione di Tsipras di accettare un compromesso con l’ex repubblica jugoslava. La questione non manca di infiammare il dibattito anche in parlamento: a sollevarla in aula è stato il principale alleato di Tsipars, ossia quel Panos Kammenos leader di ANEL (Greci Indipendenti) secondo cui è doveroso convocare un referendum per chiedere in merito il pensiero della popolazione. A tal proposito, in un sondaggio pubblicato dai media nei giorni scorsi, un sondaggio indicherebbe come in caso di consultazione referendaria il 60% dell’elettorato sarebbe contrario al compromesso con Skopje.

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.