Uno spettro si aggira per la Cina: il pericolo dell’emulazione delle proteste di Hong Kong. Sono ormai passate due settimane da quando centinaia e centinaia di migliaia di honkonghesi hanno iniziato a protestare contro un disegno di legge sull’estradizione voluto da Pechino. Le manifestazioni, inizialmente pacifiche, sono degenerate in scontri tra dimostranti e forze dell’ordine. Carrie Lam, governatrice dell’ex colonia britannica, ha dovuto congelare la discussione sulla legge e scusarsi con i cittadini per il comportamento violento usato dalla polizia per placare gli animi. La disobbedienza di Hong Kong potrebbe essere imitata nel resto della Cina continentale, sia da parte di associazioni a sostegno dei diritti umani e della democrazia, sia di quelle regioni speciali che chiedono maggiore indipendenza da Pechino.

Armonia sociale a rischio

Xi Jinping e i suoi predecessori hanno sudato sette camicie per mostrarci l’immagine di una Cina pacificata, in cui i 56 gruppi etnici che la compongono vivono in armonia e dove regna un equilibrio perfetto. In realtà, per garantire questo apparente Eden, il governo ha dovuto investire non poco in un sofisticato sistema di controllo, con telecamere di videosorveglianza e poliziotti in carne e ossa a prevenire ogni possibile sgarro. Sotto la cenere dei tumulti di passata memoria, la Cina nasconde diversi focolai pronti a riesplodere da un momento all’altro.

I focolai da tenere sotto controllo

Ci sono le zone caldissime, mai interamente domate da Pechino, come lo Xinjiang e il Tibet. Non mancano poi organizzazioni non governative varie perennemente sotto il tiro delle autorità che potrebbero alzare la testa e dire basta a una simile repressione. Attenzione inoltre alle varie associazioni religiose clandestine, stanche di dover praticare i loro culti nascoste dalla luce del sole. C’è poi da considerare la nutrita schiera di chi non è stato toccato dal miracolo economico della Cina, ovvero quei cinesi rimasti ai margini della società che non hanno mai assaporato lo sviluppo portato al Paese da Xi Jinping. E poi aggiungiamo i dissidenti, sacche di lavoratori stanchi di essere sfruttati da fabbriche oppressive e giovani che non hanno alle spalle famiglie facoltose. Insomma, Pechino ha il suo bel da farsi per mantenere la situazione sotto i livelli di guardia.

Il messaggio del governo

Il problema è che la risonanza di quanto accaduto a Hong Kong potrebbe squarciare la ricostruzione cinese e minare la stabilità della Cina, spingendo uno dei gruppi sopra citati a ribellarsi contro le autorità. Come riportato dal South China Morning Post, un anonimo alto funzionario della sicurezza interna ha avvisato i sottoposti di stare in allerta contro ogni possibile rischio di infiltrazioni di forze nemiche esterne nelle dinamiche sociali della Cina. Stare in allerta è anche il messaggio lanciato da Chen Yixin, Segretario Generale della Commissione politica e legale centrale, che in un articolo su Study Times, un quotidiano legato al Partito Comunista Cinese, è stato chiarissimo. “Mentre il nostro Paese si avvicina sempre di più al centro della scena mondiale – ha scritto Chen – c’è il rischio che qualcuno possa pianificare congiuntamente qualcosa seminando incertezza nella nostra sicurezza interna”.

Forze dell’ordine allertate

Le forze di polizia sono state allertate e avranno, ora più che mai, un occhio ancora più vigile. L’opinione pubblica cinese non deve essere influenzata da strane idee di sommosse, ribellioni o rivolte, quindi le autorità useranno la massima allerta anche nel controllo di Internet. L’obiettivo di Pechino è chiaro: prevenire eventuali proteste di una o più parti della società civile. Per questo Chen si è soffermato sui “rischi ideologici”, che possono essere neutralizzati solo “eliminando risolutamente le voci politiche e le informazioni dannose. Dovremmo innovare e migliorare il nostro lavoro nel guidare l’opinione pubblica e prevenire la comparsa di cigni neri e rinoceronti grigi”. Già, i cigni neri e i rinoceronti grigi: le stesse due metafore utilizzate pochi mesi fa anche da Xi Jinping. Quando in Cina si usano metafore, all’orizzonte solitamente non si prospetta niente di positivo.

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.