La Cina si prende la Fao piazzando un suo uomo a capo di una delle più importanti organizzazioni internazionali. Non è certo stato un atto di forza quello di Pechino, dal momento che Qu Dongyu è stato regolarmente votato dall’assemblea generale svoltasi oggi a Roma. Il successore di José Graziano da Silva ha vinto al primo turno, con 108 voti a favore su una platea di 191 Paesi; tanto è bastato per superare in scioltezza i rivali Davit Kirvalidze e Cartherine Geslain-Lanéelle e raggiungere la maggioranza necessaria prevista dal regolamento.

Una vittoria schiacciante

Ogni Paese aveva diritto a esprimere la propria preferenza secondo il criterio “un Paese un voto”, in una votazione a scrutinio segreto e a maggioranza semplice. Nei numeri non c’è stata praticamente partita, con il candidato cinese che ha bruciato Kirvalidze e Geslain-Lanéelle assicurandosi il ruolo di Direttore Generale della Fao dal 1 agosto 2019 al 31 luglio 2023; alla scadenza del termine, Dongyu potrà essere eventualmente confermato per un secondo mandato. Il risultato non avrà soddisfatto gli Stati Uniti, che avevano puntato sul georgiano Kirvalidze e avvisato gli altri Paesi di valutare attentamente se dare la loro fiducia a Dongyu. Secondo la Casa Bianca, infatti, Qu Dongyu sarebbe una personalità utilizzata da Pechino per rafforzare la propria politica estera, fare pressione sugli Stati membri della Nuova Via della Seta e penetrare nelle istituzioni internazionali.

Un cinese a capo della Fao

Nonostante i ripetuti allarmi lanciati degli Stati Uniti, Dongyu ha prevalso come da pronostico. Alla vigilia dello scrutinio la Cina era sicura di essere in vantaggio sulla concorrenza per due motivi: intanto il Direttore Generale uscente, da Silva, aveva dato l’endorsement al candidato cinese, poi le relazioni diplomatiche e i tanti investimenti effettuati dal Dragone nei Paesi in via di sviluppo lasciavano intendere una nutrita schiera di soggetti a sostegno di Pechino. Il vantaggio di Dongyu sugli altri due pretendenti è emblematico del come oggi viene percepita la Cina nel mondo, non più una minaccia ma un partner con cui collaborare. Il candidato cinese, come detto, ha rimediato 108 preferenze; la francese Lanéelle, sostenuta dall’Unione Europea, Italia compresa, si è fermata a 71 voti, mentre l’uomo supportato dagli Stati Uniti, Kirvalidze, ha raccolto le briciole.

Chi è Qu Dongyu?

Qu Dongyu è quindi il nono Direttore Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura. Cerchiamo allora di capire meglio chi è e quali compiti avrà all’interno della Fao. Dongyu è nato nel 1963 ed è attualmente viceministro dell’Agricoltura e degli affari rurali in Cina e professore universitario. È un biologo di formazione e conta più di 30 anni di lavoro nel settore agricolo e alimentare, oltre che nello sviluppo di tecnologie digitali per migliorare l’efficacia delle are rurali della Cina. La sua esperienza sarà fondamentale per studiare le migliori politiche destinate a migliorare la produzione agricola, agevolare il commercio dei beni alimentari e migliorare la sostenibilità dei processi agroalimentari.

Ombre e polemiche

La guerra commerciale in atto fra Cina e Stati Uniti ha costretto il Dragone a rifornirsi di cereali e soia da mercati alternativi; il Dragone, dunque, conosce benissimo queste tematiche e considera l’alimentazione uno dei temi principali da affrontare con impegno e serietà. La Cina aspira a ricoprire una posizione sempre più responsabile all’interno dell’Onu e delle sue agenzie connesse. Per questo motivo Pechino ha intensificato gli investimenti in Africa e in America Latina, sia per interessi economici che diplomatici. Non mancano poi ombre e polemiche sulla vittoria di Dongyu. Secondo alcune indiscrezioni il gigante asiatico avrebbe addirittura pagato un debito di 70 milioni di dollari in cambio del ritiro – avvenuto lo scorso marzo – del candidato camerunense, Medi Mongui; in più il governo cinese avrebbe minacciato Brasile e Uruguay con il bando delle loro esportazioni verso la Cina nel caso in cui non avessero appoggiato Dongyu in fase di votazione.

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.