Miracoli dei sondaggisti: sino alla scorsa settimana in Gran Bretagna prevaleva nettamente la voglia di rimanere nell’Unione Europea poi, misteriosamente, i favorevoli alla Brexit hanno quasi raggiunto i rivali, li hanno appaiati, superati e staccati di 10 punti. Senza che fosse successo alcunché per spiegare il ribaltamento delle posizioni.Nel frattempo si sono scatenati, sull’isola e sul continente, i catastrofisti impegnati in un esercizio di terrorismo psicologico che nulla ha risparmiato. In caso di Brexit possiamo attenderci, noi e loro, lo scioglimento del Polo Nord e la desertificazione, l’invasione delle cavallette e la moria delle balene. Il tutto accompagnato dalla povertà assoluta per l’umanità intera, la disoccupazione generale, la fame nel mondo e, soprattutto, l’aumento dei costi dell’Erasmus.Ovvio che, di fronte a questa ondata di terrorismo mediatico, le Borse siano crollate. E quella di Milano in particolare. Perché l’immancabile esperto ha spiegato che, per qualche ragione astrusa, il Paese al mondo che sarebbe maggiormente penalizzato dalla Brexit è proprio l’Italia. Si paventano espulsioni di massa dei camerieri italiani dai ristoranti e dalle pizzerie di Londra, l’aumento delle tasse e delle tariffe (in Italia, non oltre Manica), una concorrenza spietata da parte britannica nei confronti dei prodotti del Made in Italy. I produttori di Barolo e Brunello non sembrano così preoccupati, ma evidentemente si sbagliano. Ed il crollo della Borsa lo prova.Per approfondire: Brexit, se anche Putin vota sìNon solo Piazza Affari, comunque. Il panico, diffuso dai media, ha provocato gli effetti voluti. Perché il dubbio è che si tratti soprattutto di speculazione. D’altronde un altro esperto ha già dichiarato, a La Gabbia, che per le Borse non sarà un problema recuperare. Per le Borse e gli speculatori no, per i risparmiatori che si sono fatti travolgere dal panico e hanno venduto, i problemi non mancheranno. Perché, come accade sempre in questi casi, sono gli speculatori a vendere ai prezzi massimi, provocando il terrore nei piccoli investitori che vendono dopo, a prezzi più bassi. E saranno sempre gli speculatori a riacquistare ai minimi mentre il “parco buoi” comincerà a ricomprare quando i prezzi saranno saliti.Intanto la Gran Bretagna avrà votato e avrà deciso il proprio futuro. Che, comunque vada, non sarà drammatico. Le economie sono connesse al di là dell’appartenenza o meno all’Unione europea. La Svizzera non ne fa parte, ma vende e compra senza alcun problema ed i lavoratori frontalieri si spostano da una parte all’altra del confine. Sopravviveremo alla Brexit o alla permanenza di Londra nella Ue. Il rischio, in quest’ultimo caso, è che altri Paesi, a partire dalla Danimarca, chiedano di ottenere gli stessi vantaggi concessi da Bruxelles a Londra proprio per evitare l’uscita dall’Ue. Sono queste differenze a minare, nel medio periodo, la solidità dell’Unione.Alessandro Grandi
Politica /
Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove?
Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare?
Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.