Quest’anno, 2021, ricorre il trentesimo anniversario dell’indipendenza del Kazakistan, e la dirigenza ha in serbo dei grandi piani per commemorare l’evento. Uno di questi è stato svelato il 28 gennaio, quando il governo ha presentato al pubblico quello che potrebbe essere, o meglio che sarà, il prossimo alfabeto impiegato dalla lingua kazaka: un alfabeto latino.

Iniziare il riepilogo dell’ultimo trentennio dalla fine, più nello specifico dalla questione della de-cirillizzazione, è fondamentale e necessario al fine della comprensione di quanto e di cosa è accaduto in questo periodo: il Kazakistan ha cambiato volto, o meglio si è reimpossessato del proprio.

Tra modernità e tradizione

I trent’anni del Kazakistan possono essere condensati in, e spiegati da, un’unica parola: trasformazione. Il percorso verso l’emancipazione dalla pesante eredità sovietica è stato lungo, tortuoso e irto di ostacoli, in special modo di natura economica, ma, a differenza del vicinato postsovietico (e della stessa Russia), i livelli di instabilità e insurgenza sono stati limitati e contenuti.

Astana, capitale dal 1997 e in precedenza nota come Akmola, nel 2019 ha assunto un nuovo nome, Nur-Sultan, per omaggiare colui che ha permesso al Kazakistan di distinguersi dagli stati-polveriera dell’Asia centrale, il padre della nazione Nursultan Nazarbaev. La capitale, quasi interamente costruita da zero, rappresenta lo specchio e l’anima del Kazakistan: il centro affaristico moderno e americaneggiante, dove troneggiano palazzi di vetro e grattacieli, è circondato da una costellazione di moschee, chiese ortodosse e architetture che riflettono la peculiare identità eurasiatica, multietnica e multireligosa kazaka.

L’islam ha riottenuto centralità nella vita pubblica, cessando di essere “trattato alla sovietica”, ma questo non ha comportato un’islamizzazione tout court di politica, cultura e società. La dirigenza, infatti, ha eteroguidato il processo di risveglio identitario con il duplice risultato di evitare significativi processi di radicalizzazione religiosa – che, invece, hanno colpito significativamente Uzbekistan e Tagikistan – e di creare un clima di dialogo interconfessionale che ha garantito pace sociale e permesso al Kazakistan di reinventarsi fautore del dialogo di civiltà.

Il simbolo dell’agenda intercivilizzazionale è rappresentato dal Palazzo della Pace e della Riconciliazione, una piramide di sessantadue metri che sorge nel cuore della capitale, all’interno del ciclopico Parco presidenziale, e che è stata costruita nel 2006 per fungere da sede del Congresso dei leader delle religioni tradizionali e mondiali, un evento a cadenza triennale che promuove il dialogo tra culture, fedi e civiltà.

La prima economia dell’Asia centrale

Il Kazakistan è cambiato profondamente dal 1991 ad oggi, e non soltanto in termini di centralità intercivilizzazionale e di aspetto urbanistico. I risultati di un trentennio di politiche lungimiranti, intelligenti e bene implementate sono tanto visibili quanto tangibili, e sono stati riconosciuti, tra i vari attori, dalla Banca Mondiale e dalla Heritage Foundation.

Nur-Sultan, oggi, è la prima economia dell’Asia centrale, il prodotto interno lordo è raddoppiato dal 1995 al 2017 grazie ad un ciclo economico espansivo, quasi ininterrotto e, soprattutto, arricchente – il numero di coloro che vivono con meno di 3,20 dollari al giorno, ossia prossimi alla povertà assoluta, è stato virtualmente ridotto a zero nel 2009 , e possiede il 25esimo clima d’investimento migliore del mondo (Banca Mondiale, 2020), la cui costruzione è stata agevolata dall’impulso riformista del dopo-Nazarbaev, dal leveraggio calibrato della finanza islamica e dalla formazione di dodici zone economiche speciali.

Numeri importanti, che sono una prova dei progressi dell’ultimo trentennio e che non sarebbero stati possibili in assenza degli investimenti stranieri piovuti dalla capitalizzazione della posizione geostrategica del Kazakistan, che è, a tutti gli effetti, il cuore del cuore terrestre mackinderiano. Anche in questo caso, le cifre sono autoesplicative: la nazione è attraversata da undici rotte commerciali transcontinentali che uniscono i mercati di Europa, Russia e Cina  riducendo sensibilmente i tempi di trasporto su rotaia da un capo all’altro del continente. Questo è il motivo per cui il Kazakistan aderisce simultaneamente e senza conflitti d’interessi all’Unione Economica Eurasiatica, alla Belt and Road Initiative e al Consiglio Turco; tre progetti di integrazione macro-regionale rispondenti a tre potenze differenti, rispettivamente Russia, Cina e Turchia, e che hanno galvanizzato la fioritura dell’economia nazionale.

Infine, il focus costante e massiccio sulla diversificazione economica – funzionale a spezzare la maledizione delle risorse tipica degli stati ricchi di idrocarburi – ha condotto all’irrobustimento sostanziale dei settori turistico, automobilistico, edile e farmaceutico, all’espansione significativa dell’industria leggera e pesante, e alla conquista della primazia nel mercato globale dell’uranio – il Kazakistan è il primo produttore mondiale dal 2009 e domina il settore da una posizione quasi-monopolistica (nel 2019 ha generato il 43% della produzione uranifera del pianeta).

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.