Sogni di diventare fotografo?
ENTRA NELL'ACADEMY

Julian Castro ne è convinto: sarà “l’antidoto” – è questo il termine che ha utilizzato – in grado di liberare gli Stati Uniti da Donald Trump. L’ex ministro alla Casa e allo Sviluppo Urbano dell’amministrazione guidata da Barack Obama, ha dichiarato che prenderà parte alle primarie democratiche. La lista è destinata ad allungarsi. 

Mentre scriviamo sono state ufficializzate solo due candidature: quella di Elizabeth Warren e, appunto, quella di Julian Castro, ma si dice che anche la senatrice Kristen Gillibrand stia per fare il suo annuncio. Ventiquattro è il numero di candidati potenziali che circola sul circuito mainstream degli asinelli, ma la lista è soggetta a cambiamenti. Perché – ci si potrebbe domandare – alcuni esponenti avanzano la loro candidatura a distanza di dodici mesi dai caucus inIowa? Perché i pesci piccoli, per così dire, hanno bisogno di più tempo per raccogliere finanziamenti elettorali

Joe Biden, Bernie Sanders e Hillary Clinton, nel caso decidessero di prendere parte alla contesa, potrebbero prendersela con calma. Cosa che non può permettersi Julian Castro, sul quale conviene presentare qualche ragionamento. L’ex ministro, intanto, è originario del Texas, quindi dello stato di Beto O’Rourke, che è un altro del quale la sinistra parla un gran bene in vista della competizione interna. L’ “Obama bianco” – come viene chiamato – sta tergiversando: ha perso contro Ted Cruz, seppur di poco, e deve verificare se possiede uno spazio per rincorrere gli esponenti più accreditati. 

Julian Castro, che è meno chiacchierato, tenta così di giocare d’anticipo e di bruciare quello che sarebbe, in caso, un competitor territoriale oltre che diretto. L’ex sindaco di San Antonio ha un profilo obamiamo: la sua famiglia è originaria del Messico ed è laureato in legge. Percorrerà, quindi, un percorso privilegiato nel dialogo con le minoranze. Sarà la storia della nonna di Castro, però, a tenere banco durante i dibattiti. Perché l’ex capo di dicastero, così come aveva provato a fare Marco Rubio nelle passate primarie repubblicane, spingerà l’acceleratore sulle sue vicende familiari. 

Victoria Castro, come si legge pure sull’Ansa, è arrivata negli Stati Uniti da migrante. La storia di Castro contrasta quindi con le politiche restrittive dell’attuale presidente, che continua a battagliare per poter costruire – sarebbe più corretto dire ultimare – il muro al confine con il Messico. Quante possibilità ha l’ex primo cittadino Texano di arrivare alla nomination di candidato democratico per la Casa Bianca? Rispondere è molto difficile. Bisogna aspettare la decisione di Biden. Castro punta a ereditare l’immaginario obamiano, ma se l’ex vice di Barack dovesse scendere in campo, l’operazione si complicherebbe non poco. 

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.