L’Italia vara l’ultima Fremm: la fregata Emilio Bianchi. Il varo, avvenuto nello stabilimento di Riva Trigoso, chiude uno dei programmi più importanti della Marina militare italiana degli ultimi anni, il Fremm-Fregate Europee Multi Missione, punta di diamante dell’accordo di cooperazione italo-francese nel panorama della Difesa.

La decima fregata multiruolo del programma Fremm è un elemento essenziale della strategia navale italiana. Ed è per questo che al varo è stato dato particolare risalto con la partecipazione non solo del ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, ma anche del capo di Stato Maggiore della Marina, l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone. La consegna della Emilio Bianchi è prevista nel 2021 e le caratteriste della nave fanno comprendere il motivo dell’interesse strategico italiano per questa classe. Con una ottima flessibilità e capacità di utilizzo in vari scenari, la Emilio Bianchi ha una lunghezza di 144 metri, è larga 19,7 metri e ha un dislocamento a pieno carico pari a 6.700 tonnellate per una velocità massima di 27 nodi.

Il programma Fremm era nato proprio dall’esigenza di rivoluzionare la flotta italiana con la modernizzazione di un elemento essenziale della strategia marittima del Paese, ovvero il gruppo di fregate. In più, l’aver confermato un accordo di partnership con la Francia (già andato a buon fine con le cacciatorpediniere Andrea Doria e Caio Duilio) unendo Fincantieri, Leonardo, Naval Group e Thales ha dato anche impulso a una difesa di matrice europea che ha posto l’Italia all’avanguardia in tutto lo scacchiere euro-mediterraneo. Uno scenario che diventa sempre più centrale nel panorama internazionale e che per l’Italia non può che essere essenziale. La strategia di Roma non può non passare attraverso il Mediterraneo, sia per il settore energetico che per quello commerciale fino ai problemi legati alla sicurezza degli interessi strategici nazionali e nel rapporto con i Paesi partner e rivali.

In questi mesi, la presenza navale italiana è diventata sempre più visibile. E sotto questo profilo, non va dimenticato che l’utilizzo delle Fremm è diventato anche decisivo e un simbolo anche della stessa proiezioni dsi forza dell’Italia nei mari più caldi. È stata la Federico Martinengo la nave inviata a Cipro nelle esercitazioni che hanno coinvolto la marina francese e quella di Nicosia come segnale anche nei confronti della marina turca, fin troppo attiva nei blocchi dove lavora Eni. È stata sempre una Fremm, la fregata Antonio Marceglia, a essere l’ammiraglia dell’operazione Atalanta contro la pirateria somala nel Golfo di Aden nell’ultimo periodo. E con l’avvio dell’operazione europea nello stretto di Hormuz, unito al possibile rinnovo dell’attività di Eunavfor-Med davanti alle coste libiche, sembra sempre più centrale il ruolo della flotta italiana. In particolare proprio delle Fremm.

Per l’Italia si tratta di alimentare due strategia diverse. Da una parte c’è quella economica, che ovviamente è data dal fatto che la realizzazione e l’attività di queste navi alimenta non solo la filiera interna ma anche la possibilità che questi progetti e modelli siano poi esportati all’estero. In questo senso, la recente visita di Sergio Mattarella in Qatar con gli accordi siglati anche nel settore della Difesa è un esempio perfetto di come i programmi dell’industria bellica siano strettamente legati alla politica estera di un Paese. Ma c’è poi un profilo strategico che indica quella che lo stesso Cavo Dragone ha voluto affermare come riscoperta della “marittimità” del Paese. L’idea che l’Italia non possa abdicare a un ruolo di primo piano in un Mediterraneo allargato in cui tutte le potenze rivierasche e internazionali cercano di prendere il sopravvento e dove le aree di crisi sono in continuo aumento. dal Golfo Persico al Mar Rosso passando per il Mar Nero e il Mediterraneo orientale fino alle coste libiche, è evidente che all’Italia sia richiesto costantemente uno sforzo sia in termini di Paese singolo sia in termini di obblighi derivanti dall’appartenenza alla Nato e all’Unione europea. Modernizzare la flotta è uno dei segnali che a Roma, nonostante tutto, si comprenda la necessità di distinguere tra governo e strategia.

 

*Foto Marina Militare Italiana





Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.