L’attacco contro l’aeroporto di Istanbul arriva in un momento cruciale per la Turchia. Proprio in questi giorni, infatti, si è assistito ad importanti gesti di distensione tra Mosca e Ankara e, soprattutto, tra Ankara e Gerusalemme. E, forse, proprio in seguito a queste aperture, è arrivato l’attacco della scorsa notte. Inizialmente, la Cnn ha puntato il dito contro un possibile attacco dei curdi del Pkk, che però hanno subito smentito: “Noi non compiamo attentati contro popolazione civile, a maggior ragione contro persone a caso, molti dei quali non sono neanche cittadini turchi e non hanno niente a che fare con la lotta del Partito Curdo dei Lavoratori contro l’occupazione turca. Noi conduciamo una lotta mirata, rivolta soltanto contro i soldati e le forze speciali turche e non colpiamo con esplosioni aeroporti od altri luoghi pubblici. Inoltre l’ala combattente del nostro partito, HPG, non usa mai terroristi kamikaze, che sono invece una prerogativa dell’ISIS e di altri gruppi islamici”.Per approfondire: Istanbul, come hanno agito i terroristiLa pista più probabile è quindi quella di un attacco jihadista, come suggerisce Alberto Negri su Il Sole 24 ore di oggi: “La lettera di scuse a Putin, per altro alquanto ambigua, non può essere stata certamente gradita negli ambienti islamisti. Come non può piacere il rinnovato rapporto con Israele”.La lettera di scuse a PutinDopo sette mesi dall’abbattimento del Sukhoi russo al confine tra Siria e Turchia, sono arrivate le scuse del presidente Erdogan. L’incidente bellico, in pochissimo tempo, si era trasformato in un imponente problema diplomatico: Mosca aveva imposto sanzioni alla Turchia  e viceversa.I rapporti tra i due Paesi erano diventati tesissimi: i russi hanno cominciato a parlare apertamente del sostegno della famiglia presidenziale ai jihadisti del sedicente Stato islamico e sono state diffuse le immagini dei camion che da Deir el-Zor portavano il petrolio in Turchia.

Rapporti gelidi, dunque. E interrotti completamente. Almeno fino a qualche giorno fa. La Turchia all’improvviso invia una lettera di scuse e la situazione con Mosca pare normalizzarsi. Un gesto che sicuramente non è passato inosservato ai jihadisti che combattono in Siria e che, molto probabilmente, si sono sentiti abbandonati da un presidente che, fino a ieri, sembrava sostenerli. La pace con IsraeleE certamente agli islamisti non è andata giù la riconciliazione – che pure ha provocato parecchie polemiche soprattutto nello Stato ebraico – tra Turchia e Israele. Come ha scritto Limes, “non sarà mai un matrimonio d’amore. Ma d’interessi sì”. Gli investimenti tra i due Paesi aumenteranno in maniera esponenziale, come ha spiegato Netanyahu. Questo matrimonio di interessi arriva dopo sei anni di tensioni, provocate dalla morte di 9 attivisti turchi dopo il raid delle forze speciali israeliane contro la nave Mavi Marmara, diretta a Gaza. Anche questo atto di riappacifiazione, dietro al quale potrebbe esserci anche la diplomazia russa, potrebbe aver spinto i terroristi del sedicente Stato islamico ad attaccare l’ex “alleato” turco.





Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.