Le relazioni fra la Nato e la Francia sono spesso state piuttosto tese, se non quasi al limite della frizione. La Francia entra nella Nato alla sua fondazione, nel 1949, ma ne esce polemicamente, per gradi, dal 1959, poiché il presidente Charles De Gaulle ritiene insoddisfacente la risposta alla partecipazione della Francia al direttorato proposto dagli Usa, che avrebbe dovuto integrare gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e la Francia.Per approfondire: Canada e Germania alleati contro PutinDurante gli anni sessanta le truppe straniere, le armi atomiche di altri Stati e le flotte vengono caldamente invitate ad allontanarsi dal suolo di Marianna.La realtà è fatta di accordi segreti che sono tali per mantenere l’immagine di “Grandeur” del nostro cugino d’oltralpe, e lasciare intatta la forza di deterrenza in caso di invasione da parte delle truppe del Patto di Varsavia.La Francia ritorna a partecipare a pieno regime solo dopo gli accordi di Strasburgo del 2009.La situazione ora è parzialmente diversa: l’”Armée” è impegnata nell’operazione “Sentinelle” a seguito dei ripetuti attacchi terroristici perpetrati dagli islamici sul territorio nazionale, e in altre operazioni all’estero.Per questi motivi non è più in grado di fornire quel nucleo di militari che sarebbero stato necessari per completare i ranghi del battaglione schierato dalla Nato in Lettonia a protezione del Paese baltico da possibili attacchi russi.A questo punto la Francia ritira il suo impegno diretto e garantisce soltanto un supporto tattico, e non più lo schieramento di truppe sul terreno.Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Canadese, Gen. Jonathan Vance, d’accordo con il Primo Ministro Justin Trudeau, ha suggerito presso la Nato un ruolo di primo piano per il Canada.Per approfondire: Dieci cose da sapere sulla NatoGli Usa e il Regno Unito hanno accettato l’alternativa e così è il Canada che ora deve intervenire e fornire un contingente di almeno quattrocentocinquanta militari, che andranno a integrare una forza di oltre quattromila persone.Nella fattispecie il Canada è alla ricerca di un ulteriore apporto di truppe, nell’ordine del migliaio di persone.Le fonti ufficiali citano fra i possibili candidati il nostro Paese, la Slovacchia, la Croazia, la Polonia e un contingente misto Spagnolo-Portoghese.
Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove?
Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare?
Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.