L’Usaf, l’aviazione militare più potente del mondo, è ai minimi storici per dimensione, età dei velivoli e disponibilità immediata.L’impietoso quadro è emerso durante un’audizione alla Commissione Servizi Armati del Senato del generale David Goldfein, vice capo di stato maggiore dell’Air Force.“A partire dal 1991, la nostra flotta si è ridotta costantemente, i nostri aerei continuano ad accumulare milioni di ore di volo con pochissimi innesti, mentre la disponibilità delle piattaforme continua a scendere. L’Air Force, oggi, non è abbastanza grande da soddisfare le responsabilità globali né sarebbe in grado di affrontare un conflitto su larga scala con un’altra grande potenza”.”Oggi abbiamo solo cinquantacinque squadroni da combattimento – ha spiegato Goldfein – e la nostra forza totale è del 30% più piccola rispetto a quanto dovrebbe essere, con 660 mila unità (tra personale attivo, civile, in riserva e dell’Air National Guard)”.“L’età media dei nostri velivoli è di ventisette anni, mentre meno del 50 per cento della nostra forza di combattimento aerea è teoricamente pronta per andare in battaglia. Abbiamo una serie di sfide: la sempre più aggressiva Cina, le recenti azioni russe in Europa orientale ed in Siria, l’Iran e la Corea del Nord”.”Quando non si modernizza, la forza aerea fallisce – ha concluso Goldfein – e quando l’aviazione non incide, tutte le altre forze non hanno scampo”.
Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove?
Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare?
Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.