Mentre i grandi nomi delle finanza (vedi George Soros) e quelli del calcio (vedi David Beckham) si spendono a favore dell’Europa, i veterani inglesi della Seconda Guerra Mondiale sembrano sostenere il Brexit. Il motivo è semplice: settant’anni fa hanno guardato in faccia il nazismo, il male assoluto, e non vogliono che un male simile colpisca ancora l’Inghilterra. Del resto, questa opinione è condivisa anche da molti storici inglesi.Per approfondire: Perché Soros è contro il BrexitHa fatto il giro del mondo la storia di Leonard Moore, sommergibilista inglese della Seconda Guerra Mondiale che, prima di morire, ha preso carta e penna per imprimere la sua croce su “leave”, lasciare. Lasciare quest’Europa.Come spiega il Daily Mail, Moore si è arruolato nel 1942, a soli 17 anni. Vedeva del male nel nazismo che si espandeva a macchia d’olio in tutta l’Europa. È salito su un sommergibile e poi giù nel profondo del mare, a combattere la guerra. Una guerra, quella sì, per la libertà dell’Europa.Ha barrato per “leave”, Moore. E il suo voto è valido, nonostante la sua morte. Un voto contro questa Europa che tutto cannibalizza e che tutto impone.L’opinione del sommergibilista Leonard è condivisa anche da tanti altri veterani: Colin Ashford, 97 anni, sopravvissuto a Dunkerque: “L’Europa ci ha tolto tutte quelle libertà che avevamo prima della guerra, negli anni ’20 e ’30”. O come il tenente Francis Goode, 92 anni: “Non voglio che i miei nipoti e i loro figli siano sottomessi a un altro Paese. Abbiamo combattuto per la libertà dell’Inghilterra”. O come l’ufficiale della Raf Bryan Neely, 92 anni: “Pensavano che eravamo a pezzi a Dunkerque e si sono sbagliati. Allora siamo andati per salvare l’Europa. E ora possiamo salvarla ancora”.
Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove?
Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare?
Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.