In un Medio Oriente sempre più teso, in particolar modo dopo l’uccisione del Generale iraniano Qasem Soleimani da parte degli Stati Uniti, l’Oman spicca, sempre di più, come una felice eccezione alla regola e come un oasi di pace e stabilità nella regione. Mascate, che intrattiene buoni rapporti tanto con Washington quanto con Teheran, ha recentemente invitato le parti ad appianare le proprie divergenze utilizzando la via diplomatica ed ha esortato la comunità internazionale a potenziare i propri sforzi per consentire alla regione di ottenere sicurezza e stabilità. Gli sforzi dell’Oman, che vadano a frutto o meno, non possono non evidenziare il carattere pacifico e moderato di questa nazione che, nel corso dei decenni, è riuscita nell’obiettivo di mantenersi al di fuori dei principali conflitti regionali e ad evitare di finire nel gorgo dell’estremismo islamico.
Un ruolo importante
Tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre del 2019, prima che l’uccisione del Generale Soleimani facesse definitivamente collassare i rapporti tra Washington e Teheran, il ministro degli esteri omanita Yusuf bin Alawi si era incontrato prima con il Segretario di Stato americano Mike Pompeo ed in seguito con il suo omologo iraniano Mohammad Javad Zarif. Il Dipartimento di Stato americano aveva ringraziato Mascate per la cooperazione in materia di sicurezza ed antiterrorismo mentre Zarif, nel corso dei colloqui con Alawi (che si era già recato a Teheran nel mese di maggio), aveva espresso la necessità di ridurre le tensioni nella regione. L’Oman dunque avrebbe potuto assumere il ruolo di ponte, come già successo in passato, tra Iran e Stati Uniti ed accentuare, in questo modo, la sua naturale propensione in favore della stabilità. Mascate, per sua fortuna, non sta sperimentando alcun tipo di insurrezione o guerriglia all’interno dei suoi confini nazionali malgrado la collocazione geografica la ponga in un’area particolarmente calda del mondo. Lo Yemen, dilaniato da anni di violenta guerra civile, confina con l’Oman mentre ad ovest si estende l’Arabia Saudita, coinvolta nel conflitto in corso a San’a ed arcirivale di Teheran. L’Iran, infine, è piuttosto vicino e si colloca oltre il Golfo di Oman.
Le prospettive politiche
Il Sultanato dell’Oman, dunque, vive una condizione di pace interna mentre il governo e le forze di sicurezza esercitano un controllo diffuso sul territorio che ha permesso al Paese di esplodere come meta turistica incrementando, in questo modo, le entrate delle casse statali. Il Sultano Qaboos bin Said Al Said, che regna dal lontano 1970, è riuscito nello scopo di mantenere il Paese lontano dalle turbolenze e dai conflitti regionali ormai sempre più diffusi. Il futuro della nazione, dunque, non desta particolare preoccupazione. L’unico fattore di rischio per Mascate potrebbe derivare da un consistente peggioramento delle tensioni tra Iran e Stati Uniti che potrebbe a sua volta portare ad una polarizzazione spinta in Medio Oriente e nell’area del Golfo Persico. Diverse nazioni, infatti, potrebbero essere spinte a schierarsi con l’uno o con l’altro rivale e ciò potrebbe mettere in ombra la tendenza alla mediazione di Mascate che, di base, ha una sua utilità ma che, al tempo stesso, si rivela più efficace in condizioni di pace e stabilità. L’evoluzione dello scacchiere regionale, dunque, risulterà cruciale per comprendere le nuove sfide ed i nuovi obiettivi dell’Oman nell’area.