Sogni di diventare fotografo?
ENTRA NELL'ACADEMY

Il primo ministro giordano si è dimesso a seguito delle proteste di piazza esplose contro le misure di austerità volute dal governo.  Hani Mulki si è presentato davanti al re Abdullah II presentandogli le dimissioni. Il sovrano ha chiesto a Omar al-Razzaz, ministro dell’Istruzione, di prendere il posto di Mulki e formare un governo. La rabbia popolare è esplosa contro l’aumento dei prezzi e le tasse sugli individui (5%) e sulle imprese (20-40%), secondo un progetto di riforma fiscale fortemente raccomandato dal  Fondo monetario internazionale.

[Best_Wordpress_Gallery id=”1011″ gal_title=”Proteste in Giordania”]

Nella capitale Amman l’ultima protesta è andata avanti fino alle 3.30 di notte, in particolare ne quartiere di Tafieh (il più povero della capitale). Ma i giordani sono scesi in piazza anche in altre città: Zarqa, Balqa, Maan, Karak, Mafraq, Irbid e Jerash. La prima manifestazione di protesta, organizzata dai sindacati, si era svolta mercoledì scorso, seguita da una nuova protesta giovedì, dopo l’annuncio dell’entrata in vigore dell’aumento del costo dei carburanti e dell’energia elettrica, aumenti subito dopo congelati per evitare il peggio. Sessanta persone sono finite in manette, negli ultimi giorni, con l’accusa di disordini, violazione della legge o detenzione illegale di armi bianche. Il generale Fadel al-Hamoud , direttore della Sicurezza Pubblica, ha precisato che durante le proteste alcuni manifestanti hanno bruciato copertoni e si sono scontrati con le forze dell’ordine. Sono almeno 40 agenti gli agenti rimasti feriti.

Re Abdallah sta tentando di mediare: ha chiesto a governo e Parlamento “di avviare un dialogo nazionale globale e ragionevole”, e schierandosi dalla parte di chi protesta ha detto che è “ingiusto che il solo cittadino paghi le conseguenze delle riforme fiscali”. Non è escluso che dietro alla protesta ci sia qualcuno che soffia sul fuoco per destabilizzare il governo e lo stesso sovrano. Ma chi potrebbe essere a desiderare il caos?

I sospetti cadono subito sulla  Fratellanza musulmana, che in passato ha già provato a dare la spallata ad Abdallah, considerato troppo filo occidentale. Al re si rimprovera anche la politica filo saudita e l’accordo di pace con Israele, siglato nel 1994 e rivisto nel 2017. È possibile, questo punto, che Abdallah riceva un sostegno tangibile dei sauditi e di altri Paesi del Golfo, per provare a ridare slancio all’economia e neutralizzare le misure impopolari volute dal premier Mulki. Nello scacchiere mediorientale la Giordania è di fondamentale importanza. Lo sanno bene anche Israele, Stati Uniti e Unione europea. Il re può contare su una vasta rete di protezione. L’importante è che le contromisure siano tempestive.

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.