“Il presidente americano Donald Trump mi ha detto che vorrebbe ritirare le sue truppe dalla Siria. Questo è un messaggio per tutti noi”. E il capo di Stato turco non se lo è fatto ripetere due volte. Erdogan è infatti deciso a mettere le mani sul sud-est della Siria e ad ampliare la cosiddetta zona di sicurezza nel nord-est. Per fare ciò ha intenzione di sfruttare i giacimenti petroliferi presenti nella regione di Deir Ez Zor e nei pressi di Qamishlo, capitale amministrativa del Rojava.
La proposta di Erdogan
Nel viaggio di ritorno da Bruxelles, il presidente turco ha annunciato ai giornalisti l’ultima proposta avanzata al suo omologo russo: la spartizione dei proventi derivanti dai giacimenti petroliferi presenti a Deir Ez Zor e Qamishlo. Il ricavato dovrebbe esser destinato alla ricostruzione della Siria e alla creazione di nuovi insediamenti nella fascia di sicurezza che Erdogan sta mettendo in piedi nel nord-est, lungo il confine con la Turchia. Ma i territori su cui il Sultano vuole mettere le mani sono attualmente sotto il controllo del suo più grande nemico: i curdi siriani. Sia Deir Ez Zor che Qamishlo fanno parte dell’Amministrazione autonoma del Rojava, che non ha alcuna intenzione di avallare i piani di Erdogan e di rinunciare alla propria capitale amministrativa e alla provincia liberata dalle Sdf proprio nel marzo del 2019. Il presidente turco però non sembra interessato al parere dei curdi sulla questione e ha già avvisato la Russia che in un modo o nell’altro otterrà il controllo sui giacimenti. Se Putin dovesse rifiutare la proposta di Erdogan, il capo di Stato turco è pronto a rivolgersi all’altro attore internazionale già presente nell’area: gli Stati Uniti. Gli Usa hanno ancora dei soldati proprio a controllo dei giacimenti petroliferi presenti nel nord e sud-est siriano.
Le alleanze
La proposta di Erdogan è importante anche per quanto riguarda le alleanze nella regione e la riscrittura degli equilibri nell’est della Siria. Attualmente i curdi possono contare – con le dovute cautele – sul sostegno degli Stati Uniti, la cui presenza è tuttavia ridotta e molto precaria data l’intenzione di Trump di ritirare il prima possibile i soldati americani dal Paese. L’Amministrazione autonoma intanto ha aperto un canale di comunicazione con la Russia, nel tentativo di arrivare a un accordo politico soddisfacente che tuteli il più possibile i risultati raggiunti in Rojava in termini di autonomia. Putin però è il principale alleato di Bashar al Assad, che vuole riprendere il controllo totale del territorio siriano e delle sue risorse, e che è pertanto ben poco propenso a fare concessioni ai curdi. Il presidente siriano però non è in buoni rapporti neanche con Ankara e non approva la presenza dei militari turchi nel nord. Un ultimo attore da considerare nello scacchiere siriano è ovviamente la Turchia: Erdogan considera i curdi dei terroristi, vuole lo smantellamento del Rojava e si sta riavvicinando alla Russia dopo aver raggiunto un nuovo accordo su Idlib, pur continuando ad avere un rapporto altalenante con gli Stati Uniti.
Alla luce di ciò, è possibile ipotizzare due macro scenari. Nel primo caso, la Russia accetta la proposta di Erdogan, inimicandosi così i curdi e allontanando ulteriormente la possibilità di giungere a un accordo politico con l’Amministrazione autonoma. A questo punto la Turchia e la Russia dovrebbero riuscire a prendere effettivamente il controllo di Qamishlo e Deir Ez Zor, con il rischio di un nuovo conflitto e una nuova crisi umanitaria. In questo caso bisognerebbe anche vedere quale sarebbe la reazione degli Stati Uniti, la cui presenza nell’area costituirebbe un grosso impedimento ai piani turco-russi. Se invece Putin rifiuta la proposta di Erdogan, le relazioni tra i due presidenti potrebbero incrinarsi ulteriormente portando il capo di Stato turco ad avvicinarsi agli Stati Uniti. A questo punto la palla passerebbe nelle mani di Washington, che dovrebbe decidersi se schierarsi con i curdi, con Ankara o abbandonare la partita. Rifiutando il piano di Erdogan, Putin potrebbe però rafforzare le relazioni con i curdi e sperare di mettere ugualmente mano sui proventi derivanti dai giacimenti di petrolio grazie a un accordo con l’Amministrazione autonoma. La realtà potrebbe però essere più complessa delle ipotesi fino ad ora presentate e la stessa proposta turca potrebbe rivelarsi niente di più di una provocazione. Di certo Erdogan non fa più mistero del suo desiderio espansionistico in Siria.