Che il dopo Brexit avrebbe assestato una spallata decisiva agli equilibri internazionali, era nell’aria. Tra le numerose reazioni a catena innescate dall’inatteso “leave” – con cui il Regno Unito ha detto addio alla parabola comunitaria – si riaccende la storica polemica tra Londra e Madrid sulla sovranità condivisa di Gibilterra.Per approfondire: Brexit, così può cambiare il mondoNella lunga lista dei prossimi grattacapi della Regina ci sarà anche il mitico “The Rock”. Il conteso sperone roccioso, porta strategica sul Mediterraneo, è al centro di una querelle che risale addirittura all’epoca coloniale.Nella prima metà del XVIII secolo, con il Trattato di Utrecht, la Spagna cede “la piena e intera proprietà della città e del castello di Gibilterra, unitamente al porto, alle mura e ai forti circostanti” all’impero britannico.Proprio attorno alla formula di Utrecht che – secondo la versione spagnola – formalizza le cessione della proprietà della rocca e non della sovranità del territorio, nasce un’annosa controversia arrivata – tra continue frizioni ed incandescenti incidenti diplomatici – sino ai giorni d’oggi.L’ultima tensione, in ordine di tempo, si è verificata proprio alla vigilia del voto referendario, in occasione della campagna pro Europa dell’ormai dimissionario premier britannico David Cameron. La presenza di Cameron a Gibilterra – dove avrebbe dovuto tenere un discorso cancellato in seguito all’omicidio della laburista Jo Cox – ha provocato l’immediata reazione di Madrid.Dai microfoni di Radio Nacional de España, il premier spagnolo Mariano Rajoy aveva sottolineato il suo schietto disappunto. “Non piace l’idea che il signor Cameron venga a Gibilterra”, aveva detto Rojoy confermando una rivalità mai assopita.Adesso che gli abitanti di “The Rock” – chiamata dagli spagnoli “El Peñon” – hanno rinnovato i loro voti all’Europa, decretando una schiacciante vittoria locale del Bremain, lo scenario potrebbe cambiare. Forte del novantasei per cento delle preferenze espresse dai cittadini, quasi tutti britannici, a favore del “remain”, la Spagna è pronta a rimettere in discussione i termini della politica gibilterrina.Decisa ad approfittare del momento di scompiglio per tornare a rivendicare El Peñon, Madrid inaugura l’ennesima stagione di crisi tra le due Corone. A gettare benzina sul fuoco, a poche ore dal disastroso esito del referendum britannico, è il ministro degli Esteri José Manuel García Margallo .“E’ un completo cambiamento di prospettiva che apre nuove possibilità su Gibilterra – ha dichiarato Margallo, secondo cui – la bandiera spagnola, adesso, è più vicina a sventolare sulla rocca”.Per preservare l’accesso dell’enclave britannica al mercato interno dell’Unione europea, secondo il governo madrileno, “la miglior formula è quella di un periodo di transizione con una sovranità con due bandiere, quella britannica e quella spagnola”.Gibilterra, attualmente inclusa nella lista dei territori delle Nazioni Unite in attesa di una decolonizzazione, si conferma la nemesi più longeva per l’antico impero britannico.
Politica /
Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove?
Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare?
Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.