Lunedì pomeriggio scopriremo se il ciclone Trump riuscirà a sconvolgere gli equilibri politici anche sull’altra sponda dell’Atlantico. Domenica, dalle 7 di mattina, infatti, 6,4 milioni di cittadini austriaci si recheranno alle urne, per eleggere il nuovo presidente della Repubblica. La sfida, tutta da giocare, è la stessa dello scorso maggio: quella tra l’ex leader dei Verdi, Alexander Van Der Bellen ed il candidato dell’Fpö, Norbert Hofer, che, fino ad ora, è rimasto sempre in testa nei sondaggi. Si vota fino alle 17, ma lo spoglio dei voti per posta, sui quali lo scorso 22 maggio furono certificate le irregolarità che portarono all’annullamento del risultato del ballottaggio, inizierà solo lunedì mattina. Per i dati ufficiali bisognerà aspettare, dunque, la fine del conteggio delle schede arrivate dall’estero che, oggi come nel maggio scorso, saranno determinanti. A dividere i due candidati alla carica di capo dello Stato, secondo gli ultimi sondaggi, ci sarebbero, infatti, uno o due punti percentuali. Fino a lunedì l’Europa rimarrà, quindi, con il fiato sospeso. Perché una svolta a destra di Vienna è tutt’altro che improbabile. E perché quello di Vienna potrebbe essere solo il primo di una serie di appuntamenti elettorali che, tra la fine del 2016 e il 2017, potrebbero ridisegnare la mappa politica europea.Dai Paesi dell’Europa centro-orientale, come la Polonia e l’Ungheria, l’ondata nazionalista ed euroscettica avanza, infatti, nel cuore del Vecchio Continente, passando per la Gran Bretagna, che, con il referendum sulla Brexit ha detto addio alle istituzioni europee, considerate sempre più incapaci di offrire risposte e soluzioni alle questioni all’ordine del giorno nello scenario internazionale. In Austria, la crisi economica e l’arrivo di oltre 100mila migranti in un Paese di otto milioni e mezzo di abitanti, hanno determinato la crescita inarrestabile del Partito delle Libertà austriaco, che ora, con più del 30% dei consensi, è diventato il partito più votato nel Paese. E se in America, Hillary Clinton, non ce l’ha fatta a diventare la prima Madame President degli Stati Uniti, in Francia, c’è un’altra donna che si candida a riuscire nell’impresa, nella primavera del 2017. È la leader del Front National, Marine Le Pen, che punta a diventare il prossimo presidente francese. Quella di una vittoria della Le Pen alle prossime presidenziali, che si terranno, ad aprile-maggio prossimi, in una Francia lacerata dagli attacchi jihadisti, è un’ipotesi tutt’altro che peregrina. Parola del premier Manuel Valls, che a novembre aveva detto che, “oui”, è “possibile” che Marine Le Pen “vinca le presidenziali dell’anno prossimo”. Non a caso i Repubblicani hanno scelto il conservatore François Fillon per battere la leader del Front National, che sicuramente supererà il primo turno e arriverà al ballottaggio del 7 maggio. Dopo la primavera francese, sarà poi la volta dell’autunno tedesco. I nazionalisti euroscettici di Alternative Für Deutschland non smettono di guadagnare terreno sul partito della cancelliera, Angela Merkel. Dopo l’exploit in Meclemburgo-Pomerania e gli ottimi risultati ottenuti nella città-stato di Berlino, Alternativa per la Germania è in crescita esponenziale, e, a settembre dell’anno prossimo, la leader dell’AfD, Frauke Petry, si prepara a sfidare la Merkel, che, poche settimane fa, ha reso pubblica la sua decisione di candidarsi per un quarto mandato. Anche in Olanda, in cui si voterà per le elezioni politiche a marzo del 2017, in testa nei sondaggi c’è il partito nazionalista del leader anti-Islam e anti-immigrati, Geert Wilders. Lo stesso Wilders, che a metà luglio applaudiva Donald Trump alla convention repubblicana di Cleveland, stando agli ultimi sondaggi, rischia di vedere triplicati i seggi del suo Partito della Libertà (PVV) nel parlamento olandese, diventando così il leader del primo partito del Paese.Pescano voti nella classe media, distrutta dalla crisi economica, nelle aree rurali, tra i giovanissimi, i disoccupati e gli operai orfani della sinistra. I partiti nazionalisti ed euroscettici, sono sempre meno “di destra” e sempre più trasversali e popolari. O, per chi lo preferisce, “populisti”. Per questo piacciono e conquistano. Contro la burocrazia dell’Unione Europea, contro l’Islam e l’immigrazione, gridano “Österreich zuerst” o “Les français d’abord”, “prima l’Austria”, “prima i francesi”. Uno slogan fatto proprio, con i dovuti distinguo, anche dal neo presidente eletto degli Stati Uniti. E le differenze nel programma politico di partiti come Fpö, Front National o AfD, sono davvero minime. Eccezion fatta per l’approccio leggermente differente adottato in politica interna o riguardo l’economia, tutti invocano “referendum” in stile Brexit, per abbandonare Euro ed Unione Europea. Critici con Bruxelles per la gestione della politica migratoria, vogliono mettere un freno all’immigrazione, soprattutto economica, verso il Vecchio Continente. Tutti sono a favore di politiche che sostengano la famiglia e la natalità e che difendano le radici cristiane dell’Europa e l’identità europea contro l’Islam radicale. Tutti sono contrari alle sanzioni alla Russia di Putin e guardano volentieri verso Mosca che, a differenza dei leader liberali, non vedono come un nemico, ma come un alleato, difensore dei valori tradizionali europei, contro la globalizzazione e gli schemi del mondo “unipolare”, considerati ormai vecchi e superati. È proprio Hofer, ad esempio, a volere che l’Austria ritorni ad essere la sede del grande dialogo diplomatico internazionale, promuovendo e auspicando nuove intese tra la Russia di Vladimir Putin e l’America di Donald Trump.In un’Europa sempre più in crisi, la vittoria di Trump nelle presidenziali americane, sembra aver dato nuovo vigore al vento nazionalista ed euroscettico che soffia in Europa. E a Vienna, sono pronti a scommettere sul “Trump effect”. “Se ce l’hanno fatta in America, possiamo farcela in Austria”, avrebbe detto il segretario dell’Fpö austriaco. Anche se in Austria il presidente della Repubblica ha un ruolo di rappresentanza, conquistare la presidenza sarebbe la migliore base di partenza per conquistare la Cancelleria. Ed è proprio alla Cancelleria che, comunque andranno le elezioni di domenica, punta l’Fpö.
Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove?
Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare?
Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.