La Corea del Nord sta sviluppando basi per la sua flotta di hovercraft d’assalto che saranno in grado di dispiegare le forze d’élite sul suolo sudcoreano in circa 30 minuti. A rivelarlo è stato l’analista del sito 38 North, Joseph Bermudez, che ha analizzato le ultime immagini satellitari provenienti dalla costa occidentale della Corea del Nord. Secondo quanto rivelato dai media, il governo di Pyongyang sta costruendo due nuove basi delle forze d’assalto e ha avviato i lavori per riqualificare due strutture della costa occidentale. Le basi aggiuntive dovrebbero essere completate tra il 2018 e il 2019 e, come fanno notare gli analisti, il nuovo sito di Yonbong-ni ospiterà l’avamposto più estremo della flotta nordcoreana per i suoi hovercraft d’assalto. Questi mezzi sono particolarmente importanti nella strategia marittima nordcoreana, tanto che il governo di Pyongyang iniziò a introdurre l’hovercraft nelle sue forze d’assalto già negli anni ’80, sostituendo le navi da sbarco convenzionali in quanto ritenute troppo lente e non in grado di garantire una sufficiente capacità di carico per eventuali assalti alle coste sudcoreane.

occhi_banner

Secondo quanto si apprende dall’analisi delle immagini satellitari scattate a dicembre, i lavori in corso presso la base di Yonbong-ni – che copre quasi 170 ettari – procedono abbastanza speditamente e sarebbe già pronto il deposito per 54 hovercraft – o aeroscivolanti come vengono anche definiti in italiano -. Sono inoltre in corso i lavori presso la nuova base Sasulpo, che dovrebbe anche essere utilizzata come base per lo schieramento rapido degli hovercraft delle basi di Kibong-dong e Tasa-ri. Secondo le immagini, l’esercito nordcoreano sta allestendo nuovi scivoli, dighe protettive, argini, coperture di terra e tutta una serie di strutture volte a proteggere i depositi degli hovercraft in caso di attacchi. Ogni mezzo è in grado di trasportare 50 unità delle forze speciali della Corea del Nord, che avrebbero il compito di costituire delle teste di ponte in caso di guerra con la Corea del Sud per preparare il terreno in caso di un assalto anfibio di ampia portata da parte delle altre forze armate di Pyongyang. Le unità d’élite della Corea del Nord sono composte in particolare da uomini addestrati alla sorveglianza del nemico, nell’assalto, da cecchini, ma anche da uomini perfettamente addestrati nel sabotaggio delle linee di comunicazione. Queste forze speciali, secondo l’analisi di Bermudez, sarebbero ora in grado di giungere sulle spiagge sudcoreane nell’arco di mezz’ora, ma soprattutto, potrebbero raggiungere in brevissimo tempo le isole occidentali della Corea del Sud che Pyongyang ritiene siano a essa spettanti di diritto.

Non va dimenticato che, nel 2010, la Corea del Nord ha dato il via a una serie di bombardamenti di artiglieria contro l’isola Yeonpyeong, subito a ridosso della Northern Limit Line, e per alcune ore si è temuto che dovesse rompersi l’armistizio di Panmunjeom. In quel caso, furono 170 i colpi d’artiglieria lanciati dall’esercito nordcoreano. Pyongyang disse che era stata una risposta a provocazioni militari della Corea del Sud, mentre Seul accusò la Corea del Nord di un’aggressione “intenzionale e pianificata”. Furono 70 le case andate in fiamme e, anche in quel caso, intervenne la flotta americana con la portaerei Washington a frapporsi fra l’isola sudcoreana e l’artiglieria del Nord e arrivò la condanna del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

27783038_1982238202035875_455783741_n

“Se la Corea del Nord ridistribuirà le unità di hovercraft esistenti a Kibong-dong e Tasa-ri verso la base di hovercraft di Yonbong-ni, rappresenterebbe lo schieramento più estremo di qualsiasi unità della Marina Popolare Coreana di sempre”, ha concluso Bermudez. Un segnale di una preparazione in caso di guerra ma anche l’ennesimo messaggio lanciato da Pyongyang nei confronti dei vicini sudcoreani. L’idea della Corea del Nord è quella di mostrare di essere in grado di reagire a qualsiasi tentativo di guerra da parte degli Stati Uniti e dei suoi alleati. La Corea del Sud, inevitabilmente, sarebbe la prima vittima di questo conflitto e gli hovercraft sono la dimostrazione fisica della rapidità con cui le forze speciali di Kim Jong-un arriverebbero a colpire le coste sudcoreane.

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.