Cina e Stati Uniti devono “trovare il modo di andare d’accordo” per tutelare la pace e lo sviluppo nel mondo. Lo ha scritto, nero su bianco, niente meno che Xi Jinping in un messaggio di congratulazioni inviato e letto alla cena di gala annuale del National Committee on Us-China Relations (Ncuscr), al Plaza di New York.

Fresco di un nuovo e inedito mandato nelle vesti di segretario del Partito Comunista Cinese (PCC), Xi ha lanciato un inaspettato segnale di avvicinamento al suo omologo statunitense Joe Biden. Le parole usate dal leader cinese lasciano trasparire la volontĂ  di Pechino di “collaborare” con Washington in nome di una “coesistenza pacifica”.

Certo, le due potenze dovranno trovare il “modo giusto” per innescare un processo fino a qualche mese fa pressochĂ© utopico. Ma il Dragone, intanto, ha quanto meno gettato le fondamenta sulle quali ricostruire un dialogo diplomatico con gli Usa, sulla base del “rispetto reciproco” e di una “cooperazione vantaggiosa per tutti”.

La giusitificazione di tale esigenza, nelle parole di Xi, è che Cina e Stati Uniti devono fare questo importante passo in avanti perchĂ© il mondo “oggi non è nĂ© pacifico nĂ© tranquillo”. Potrebbe esserci dell’altro.



Il messaggio di Xi

“In quanto grandi potenze, il rafforzamento della comunicazione e della cooperazione tra Cina e Stati Uniti aiuterĂ  ad aumentare la stabilitĂ  e la certezza globali e a promuovere la pace e lo sviluppo nel mondo“, ha aggiunto il presidente cinese, secondo quanto riferito dall’emittente cinese CCTV. In questo modo “non sarĂ  solo un bene per entrambi i paesi, ma anche per il mondo”, ha ribadito Xi nella lettera.

Ricordiamo che l’ultimo terreno di scontro tra i due Paesi è quello relativo a chip e semiconduttori, con Biden che ha recentemente firmato il Chips and Science Act, un disegno di legge che dovrebbe aiutare gli Stati Uniti a produrre chip sofisticati in modo tale da anticipare la Cina e portare a compimento progressi tecnologici strategicamente rilevanti.

Prima ancora la tensione era salita alle stelle su Taiwan, con la visita estiva di Nancy Pelosi sull’isola, poi con la notizia, recente, di una possibile produzione congiunta di armi tra Usa-Taiwan. La spaccatura principale, tuttavia, risiede nella partnership stretta tra Russia e Cina, arrivata alla vigilia della guerra in Ucraina. Pechino ha fatto di tutto per restare fuori dalla contesa. Ha piĂą volte sottolineato la necessitĂ  di trovare una soluzione pacifica al conflitto e ribadito il rispetto all’integritĂ  territoriale di Kiev, anche se non ha appoggiato le sanzioni contro il Cremlino e, allo stesso tempo, ha puntato il dito contro l’espansionismo della Nato come una delle cause primarie del conflitto.

La mossa del Dragone

Per capire da dove arriva il ramoscello d’ulivo che Xi Jinping ha portato fino a New York bisogna guardare alla politica interna cinese e anche al calendario. Innanzitutto Xi ha ricevuto un altro mandato quinquennale alla guida del PCC, blindando il suo potere e circondandosi di un team di fedelissimi e lealisti, con l’intenzione di traghettare la Cina fuori dalle acque tempestose che stanno minacciando la crescita nazionale.

Se le tensioni e le guerre non portano mai pace, affari e prosperitĂ , per Pechino è arrivato il momento di far valere il suo peso diplomatico. Anche perchĂ© Biden potrebbe cambiare atteggiamento dopo le midterm di novembre. E, proprio in quei giorni, sempre a novembre, è in calendario anche il G20 di Bali, in Indonesia, dove Xi potrebbe avere il primo faccia a faccia presidenziale di persona con l’inquilino della Casa Bianca, da quando ques’tultimo è stato eletto nel 2020.

Nella lettera, Xi Jinping ha auspicato infine che la la Ncuscr, e cioè la Commissione nazionale per le relazioni tra Stati Uniti e Cina, continui a svolgere un ruolo attivo affinchĂ© le relazioni tra le due nazioni “tornino sulla strada di uno sviluppo sano e stabile”. Biden aveva definito la Cina come l’unico competitor degli Stati Uniti “con l’intento di rimodellare l’ordine internazionale e, sempre piĂą, il potere economico, diplomatico, militare e tecnologico per portare avanti tale obiettivo”.

Xi ha insomma fatto capire, al contrario, di voler collaborare con Biden e con i suoi successori. I punti di appiglio dai quali iniziare il dialogo non mancano. Citiamo, ad esempio, l’emergenza climatica, la crisi energetica ed economica e la guerra in Ucraina. La palla passa adesso tra i piedi di Biden.

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.