Il mondo sta cambiando. E in fretta. C’è una foto che più di tutte testimonia questo mutamento ed stata scattata dal fotografo della Casa Bianca. In essa si possono vedere David Cameron, Barack Obama, Angela MerkelFrançois Hollande e Matteo Renzi. Di questi è rimasta in piedi soltanto una: la cancelliera tedesca. Hanno tutti abbandonato, oppure sono in procinto di abbandonare, l’agone politico. Il primo ad aver lasciato il posto è stato David Cameron, dopo il Brexit. Il 23 giugno scorso, la maggior parte dei britannici ha deciso di abbandonare l’Unione europea. Cameron si era speso a lungo per mantenere il regno all’interno dell’Unione, ma non c’è stato nulla da fare. Nonostante gli scenari cupi dei media, il popolo britannico ha deciso: via dall’Europa.Il secondo a dover lasciare è stato Barack Obama. Lo ha fatto perché arrivato alla fine del suo mandato. Aveva puntato tutto su Hillary Clinton, ma il ciclone Trump l’ha travolta. Il tycoon ha preso voti a destra e a manca, dai latinos agli immigrati, eliminando così ogni concorrenza. Il primo incontro tra Trump e il presidente americano non è stato dei migliori. Il tycoon è poi cambiato. Ha abbandonato i toni ruvidi della campagna elettorale e ha mostrato un volto più pragmatico. Da imprenditore capace di scendere a patti. Sarà un buon presidente? È ancora presto per dirlo.Il terzo, Matteo Renzi. Anche lui abbandona la scena politica (almeno per il momento) in seguito a un referendum, quello sulla riforma costituzionale. Fin dall’inizio della campagna, il premier ha dirottato il voto su se stesso. O con me o contro di me. Ha perso e si è dovuto dimettere.François Hollande lascerà l’anno prossimo. Con lui la Francia ha subito i peggiori attacchi terroristici dagli anni Novanta. Da quelli di Charlie Hebdo fino a Nizza, passando per la notte dell’orrore del teatro Bataclan. La sua popolarità è ai minimi storici. In Francia lo hanno scaricato praticamente tutti.Rimane solo la cancelliera di ferro, Angela Merkel, che ha deciso di ricandidarsi. Secondo i sondaggi ha il 55% dei consensi. La destra tedesca continua però a crescere. Le incognite sul futuro di Angela sono ancora molte.





Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.