La guerra del futuro si farà anche nello spazio? È la prima domanda che sorge non appena si leggono le dichiarazioni del tenente colonnello Aleksei Solodovnikov, il quale ha spiegato che l’Accademia russa delle forze strategiche e missilistiche ha già sviluppato e testato un motore per bombardieri strategici ipersonico in grado di colpire con testate nucleari provenienti dallo spazio.Il primo modello sarà sviluppato entro il 2020. In passato il colonnello generale Segei Karakayev aveva già affermato l’esistenza di un motore sperimentale per questo tipo di bombardieri.”L’idea è che il bombardiere possa decollare da una normale campo d’aviazione per pattugliare lo spazio aereo russo, alzarsi nello spazio, colpire un bersaglio con testate nucleari e poi tornare alla sua casa base”, ha spiegato Solodovnikov. Secondo il tenente colonnello, l’aereo in sole due o tre ore potrà raggiungere qualsiasi punto della terra.Le informazioni su questo bombardiere sono ovviamente top secret. Si sa solamente che peserà al massimo 20/25 tonnellate e che sarà in grado di raggiungere velocità ipersonica, proprio come accade per i razzi.
Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove?
Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare?
Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.