“Sono molto fortemente per la protezione della vita, con tre eccezioni, stupro, incesto e tutela della vita della madre, la stessa posizione adottata da Ronald Reagan”. Donald Trump, mentre due Stati repubblicani, che corrispondono ai nomi di Missouri e Alabama, rilanciano contro l’aborto mediante leggi restrittive, entra a gamba tesa nel dibattito nazionale, piazzando qualche paletto giuridico e argomentativo. The Donald, per tutto quello che la sua amministrazione ha messo in campo in questi quasi quattro anni di mandato presidenziale, è diventato nel tempo il paladino, per nulla simbolico, degli attivisti pro life di tutto il mondo occidentale. Ma non può neppure permettersi di essere accostato a posizioni troppo rigide: l’America dalla sensibilitĂ  liberale e moderata vota nel novembre del 2020 come tutte le altre.

PerchĂ© quello che il Missouri e l’Alabama hanno disposto sull’aborto supera persino la linea trumpiana sulla legittimitĂ  delle pratiche abortive. Le exceptiones di diritto citate dal presidente degli Stati Uniti, nei due provvedimenti in questione, non vengono tenute in considerazione. La fattispecie, che è simile in entrambe le leggi, non prevede che in caso di stupro sia consentito abortire, per esempio. Quanto scritto dal tycoon su Twitter, insomma, va interpretato come una parziale presa di distanza dalla Camera del Missouri e dal Senato dell’Alabama. Il leader populista ha rivendicato – come si legge sull’Adnkronos – di essere riuscito a far passare la nomina di giudici della Corte suprema vicini al conservatorismo bioetico: Neil Gorsuch e Brett Kavanaugh. Come a dire di aver fatto il suo, ma di non essere disposto ad assecondare esagerazioni. Quei giudici, come ricorderete, sono entrambi pro life, ma la scelta del secondo nome ha portato con sĂ© strascichi politici decisamente piĂą polemici.

Nel consesso statunitense, poi, c’è una rivalsa delle istanze anti-abortiste, pure perchĂ© la presidenza del magnate repubblicano viene vista come una possibilitĂ  di arrivare a mete legislative che i Democratici non avrebbero neppure preso in considerazione. Donald Trump e attivisti pro life hanno spesso triangolato, portando a casa risultati concreti. Basterebbe citare, come viene approfondito in questo articolo de IlGiornale.it, il taglio lineare operato nei confronti dei finanziamenti previsti per le cliniche che praticano aborti. Quelle che i cattolici conservatori o tradizionalisti, che dir si voglia, elevano al ruolo di “multinazionali” dell’aborto. Nei due casi in oggetto, però, non ci sarĂ  corrispondenza d’intenti. Il presidente degli Stati Uniti d’America – questo è il senso politico del suo post social – non proverĂ  a spingere affinchĂ© la Corte suprema riveda le sue posizioni, adagiandosi sui provvedimenti dell’Alabama e del Missouri.

I voti delle organizzazioni pro life, del resto, possono giĂ  essere sommati a quelli che il candidato del Gop prenderĂ  nel 2020. Quelli dei moderati, invece, rappresentano un mare magnum dove tutti e due i candidati alla Casa Bianca tenteranno di pescare.





Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.