Il presidente russo Vladimir Putin ha firmato questa mattina il decreto della nuova Dottrina sulla Sicurezza delle Informazioni del Paese. Il documento di 17 pagine “rappresenta un sistema di punti di vista ufficiali del governo per garantire la sicurezza nazionale della Federazione russa nella sfera delle informazioni”. Nella dottrina si afferma che “uno dei principali fattori negativi per la sicurezza delle informazioni nella Federazione russa è l’influenza straniera”. Nel nuovo documento di riferimento si rileva che “alcuni Paesi hanno esteso la portata dei loro mezzi di comunicazione in operazioni psicologiche volte a destabilizzare la situazione politica e sociale interna sia in varie regioni del mondo che in Russia. Tali operazioni delle agenzie di intelligence straniere minano la sovranitĂ  e violano l’integritĂ  territoriale dei paesi colpiti”.strip“Il flusso illimitato di informazioni ha un impatto negativo sulla sicurezza internazionale, in quanto può essere utilizzato per perseguire obiettivi geopolitici e militari, favorendo in tal modo la criminalitĂ  organizzata, estremisti e terroristi. Uno degli aspetti principali che colpisce la sicurezza delle informazioni è l’accumulo di quelle capacitĂ   in grado di influenzare  un certo numero di paesi nel perseguimento di obiettivi militari. Queste operazioni, associate al diffuso impiego delle tecnologie dell’informazione, possono coinvolgere terroristi e gruppi estremisti per fomentare la discordia etnica e religiosa e reclutare nuovi adepti”.Nella nuova Dottrina sulla Sicurezza delle Informazioni, si precisa che “i mezzi di comunicazione della Federazione sono spesso oggetto di discriminazioni all’estero ed i giornalisti russi affrontano ostacoli nello svolgimento della loro attivitĂ  professionale”. Nella dottrina si fa riferimento ad una “palese discriminazione” dei giornalisti russi all’estero.Ad essere colpiti dalle operazioni psicologiche di tali Paesi (non menzionati), sono principalmente i giovani russi nel tentativo di “erodere i loro tradizionali valori morali e spirituali”.Per contrastare tali minacce, la Russia costruirĂ  dei “deterrenti strategici per prevenire conflitti armati a seguito dell’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e neutralizzerĂ  le operazioni psicologiche che minano i fondamenti storici ed i valori patriottici”.“Le agenzie governative dovranno contrastare, in linea con la politica militare della Russia, le ideologie estremiste, la xenofobia e l’eccezionalismo etnico che potrebbero minare la sovranitĂ  e la stabilitĂ  del Paese”.Nella Dottrina sulla Sicurezza delle Informazioni, si rileva infine un aumento dei crimini informatici in Russia, soprattutto nella sfera finanziaria.“Il livello di sicurezza delle informazioni nel settore economico è insufficiente, poichĂ© vi è un alto livello di dipendenza dell’industria nazionale dalle tecnologie straniere su base hardware che software”.“L’obiettivo della Dottrina sulla Sicurezza delle Informazioni è proteggere la sovranitĂ , la stabilitĂ  politica e sociale così come l’integritĂ  territoriale della Federazione russa, garantendo maggiori diritti e le libertĂ  dell’uomo e del cittadino”.

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.