Vittime cristiane nigeriane emozionano gli Ambasciatori UE presso la Santa Sede

Maria Joseph e Janada Markus, giovani cristiane nigeriane vittime di Boko Haram, in Italia su iniziativa di Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS), hanno terminato oggi i tre giorni di incontri con rappresentanti religiosi e civili con un meeting nella sede della Delegazione dell’Unione Europea presso la Santa Sede, l’Ordine di Malta, le Organizzazioni delle Nazioni Unite a Roma e la Repubblica di San Marino. 

Le due testimoni, accompagnate da Sandra Sarti e Alessandro Monteduro, rispettivamente presidente e direttore di ACS Italia, hanno offerto la loro drammatica testimonianza ad Alexandra Valkenburg, Ambasciatore Capo Delegazione dell’UE presso la Santa Sede, e ad altri 17 rappresentanti diplomatici. Il racconto delle strazianti storie delle due ragazze ha gettato luce sulle sofferenze dell’intera comunità cristiana nigeriana, minacciata da persecuzione di matrice religiosa e criminalità diffusa, e ha suscitato emozione e commozione nei presenti. 

Don Joseph Fidelis Bature, sacerdote nigeriano e direttore del Trauma Center di Maiduguri, ha sottolineato la necessità di agire su tre direttrici: prevenzione, attraverso l’advocacy e la sensibilizzazione dei governi nazionali; reazione, attraverso la soddisfazione dei bisogni primari delle vittime grazie alla sinergia fra rappresentanze diplomatiche, organizzazioni caritative e ONG; emancipazione, attraverso l’istruzione e la formazione delle vittime, anzitutto delle giovani donne. 

I rappresentanti diplomatici presenti hanno concordemente espresso la volontà di riferire ai rispettivi governi quanto appreso nel corso dell’incontro, al fine di fornire una risposta appropriata al dramma descritto da Maria e Janada in rappresentanza di tante loro coetanee.

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.