Al fronte coi volontari del “Ghost team”
“Ero a un metro da un soldato russo durante una battaglia durissima. La mia arma si è inceppata, ma Flash,…
Al confine fra Occidente e Russia, l’Ucraina ha subito nel corso di questi ultimi decenni tutti i peggiori disastri dell’Europa di fine Novecento e inizio Anni Duemila. La guerra miete continuamente vittime. E dal 2014 a oggi il conflitto ha colpito inesorabilmente la vita del Paese, diviso fra i separatisti filo-russi e i nazionalisti di Kiev.
L’Ucraina è cambiata. E abbiamo raccontato dall’inizio tutto il conflitto, rivelando anche verità scomode, come i foreign fighters che combattono al fianco dei nazionalisti e dei combattenti di Donetsk, i misteri dietro la strage compiuta dai cecchini di Piazza Maidan, ma anche la vita dei civili costretti a vivere nei bunker per evitare di morire sotto i razzi.
Ma l’Ucraina ha subito anche un’altra grande tragedia: Chernobyl. Il disastro della centrale nucleare sovietica del 1986 ha avuto effetti devastanti sulla vita della popolazione locale e ha avuto conseguenze in tutta l’Europa. L’incubo di quella centrale continua ancora oggi a terrorizzare la gente che prova a vivere ai suoi margini. E noi siamo stati sul campo per raccontare la quotidianità dei superstiti e di chi prova a rifarsi una vita.
“Ero a un metro da un soldato russo durante una battaglia durissima. La mia arma si è inceppata, ma Flash,…
Come se non fosse già paradossale immaginare che un americano possa aver abbandonato gli Stati Uniti per andare a combattere…
Ha gli occhi scavati, la postura ricurva e una decisa astinenza da nicotina. Aiden Aslin, 28 anni, ex operatore socio-sanitario…
Quando ci raggiunge su Puskhin Boulevard, nel centro di Donetsk, Massimiliano Cavalleri, detto “Spartaco“, ci trova ancora scuri in volto.…
Il Palazzo della Cultura di Lysychansk è in rovina. Il fuoco ha divorato i capitelli neoclassici, le pareti sono nere,…