Bardo un anno dopo
Matteo Latorraca è a Tunisi nel marzo 2016: la città il 18 di quel mese si ferma per ricordare il…
La Tunisia è uno Stato arabo nordafricano, dirimpettaio alle coste siciliane. Nei secoli ha ospitato fenici, con Cartagine fondata vicina l’odierna Tunisi diventata tra le città più potenti del Mediterraneo, romani, arabi ed ottomani. L’odierna Tunisia inizia a prendere forma nel 1881, con la colonizzazione francese nell’episodio passato alla storia come “schiaffo di Tunisi” nei confronti dell’Italia. Diventa indipendente nel 1956. Da allora e fino al 1987, il leader è Habib Bourguiba. La Tunisia è il primo paese arabo della regione ad adottare leggi in grado di laicizzare lo Stato. Dopo il governo di Ben Alì, iniziato nel 1987 e concluso con la cosiddetta “primavera araba” del 2011, la Tunisia vive un momento di destabilizzazione ma inizia a sperimentare la democrazia multipartitica. La capitale è Tunisi, Sfax e Susa sono altre città importanti del Paese.
Matteo Latorraca è a Tunisi nel marzo 2016: la città il 18 di quel mese si ferma per ricordare il…