Fiandre, Galles e Paesi Baschi: le altre regioni in piazza a Barcellona
Da Barcellona. Durante la chiusura della campagna referendaria per la secessione, i separatisti catalani non erano i soli a difendere…
La Spagna è uno dei più importanti Paesi dell’Ue e della Nato. Data la sua posizione, rappresenta la porta sud-occidentale dell’Europa.
Nel 2017, il referendum proclamato dai separatisti della Catalogna ha rappresentato una sfida importante per il governo centrale. Siamo stati sul campo per raccontare cosa ne pensassero i cittadini catalani, dai sostenitori del referendum ai suoi oppositori. Abbiamo raccontato le mosse del governo e le violenze tra manifestanti e forze di polizia. E ancora oggi, con il ritorno dell’ordine pubblico, non si sa con certezza il futuro della Catalogna. Mentre in Spagna, cresce il nazionalismo.
La Spagna è anche una delle rotte principali del flusso di migranti provenienti dall’Africa. E Ceuta e Melilla, enclave spagnole in territorio marocchino, sono diventati il simbolo della “fortezza Europa” contro l’arrivo dei migranti. Queste due città sembrano sospese nel tempo: e nulla sembra essere come sembra. Tra fili spinati, muri, polizia e migranti che assaltano la fortezza sperando di raggiungere la Spagna. E quindi l’Europa.
Da Barcellona. Durante la chiusura della campagna referendaria per la secessione, i separatisti catalani non erano i soli a difendere…
Da Barcellona. Il governo spagnolo si prepara al peggio, e cioè agli scontri di piazza che si teme possano esplodere…
Da Barcellona. Lo scontro fra Stato e separatisti in Catalogna passa anche attraverso i social network, i siti internet, messaggistica,…
Da Barcellona. Se c’è un dato abbastanza certo riguardo alla questione catalana, è che Mariano Rajoy ha commesso una serie…
Da Barcellona. Quello che traspare in queste settimane, è che a Barcellona la Guerra Civile non sia ancora finita. O…
Da Barcellona. Il referendum non ha diviso soltanto il popolo catalano, ma anche ampi settori della pubblica amministrazione e delle…