Aleppo, nei tunnel dei jihadisti
Aleppo, 10 gennaio. I ragazzini no. Corrono e giocano come se fosse un posto qualunque, anzi: per molti di loro…
La Siria è un paese arabo mediorientale, compreso tra il Mediterraneo, la valle della Bekka ed il deserto mesopotamico. È attraversata da uno dei fiumi più importanti, sia a livello geografico che storico, della regione: l’Eufrate. Possedimento francese a seguito degli accordi di Sykes – Picot del 1916, dal 1945 è una nazione indipendente. Dopo una breve unione con l’Egitto, dal 1963 la Siria è retta dal partito Baath, formazione assimilabile al panarabismo. Nel 1970 sale al potere Hafez al Assad. Quest’ultimo domina lo scenario politico fino alla sua morte, avvenuta nel 2000. A succedergli è il figlio ed attuale presidente, Bashar Al Assad.
La Siria dal 2011 è sconvolta da una guerra civile ancora non terminata. Il conflitto nasce da alcune proteste di piazza, cavalcate poi da gruppi armati soprattutto islamisti e jihadisti. Dal 2013 al 2017, l’Isis istituisce all’interno del paese un califfato islamico. La capitale è Damasco, mentre la città più popolosa è Aleppo. Entrambe sono due tra le città più antiche al mondo.
Aleppo, 10 gennaio. I ragazzini no. Corrono e giocano come se fosse un posto qualunque, anzi: per molti di loro…
Da pochi giorni Aleppo è passata integralmente sotto il controllo del governo del presidente Bashar Al Assad: per la città…
Casa sua è in mezzo a un bosco, alle porte di Berlino. Lasciando alle spalle i grigi, alti e imponenti…
Il reportage di Sebastiano Caputo, realizzato nel maggio del 2016, ci racconta un Paese dove la guerra è nella quotidianità…
Fu Homs ad insorgere tre giorni dopo le prime rivolte di Deraa (marzo 2011). I ribelli trasformarono velocemente le manifestazioni…
da Kuweyres (Siria)«Qui dello Stato islamico sono rimasti i cadaveri e le insegne. Da qui è iniziata la nostra rivincita.Da…