Il Congo sanguina
Le regioni orientali della Repubblica Democratica del Congo sono divenute oggi il nuovo territorio di conquista delle bandiere nere dello…
La Repubblica democratica del Congo è uno Stato africano a cavallo dell’Equatore, uno dei più vasti del continente nero. Il suo nome deriva da quello di un antico impero africano, che si estendeva proprio a ridosso dell’omonimo grande fiume che attraversa oggi questo paese. L’Impero del Congo viene colonizzato da portoghesi ed olandesi, fino a quando poi nel 1885 viene assegnato al Belgio. Dopo una sanguinosa lotta per l’indipendenza, la secessione arriva nel 1960. Nel 1965, con l’arrivo al potere di Mobutu, il paese cambia nome in Zaire. L’era Mobutu finisce nel 1996, anno in cui sale al potere Laurent Kabila ed il paese assume la denominazione attuale: Repubblica Democratica del Congo, per distinguerlo dal confinante Congo con capitale Brazzavile.
Attualmente il paese è scosso da povertà e guerriglia, soprattutto nelle province orientali del Kivu e dell’Ituri. La capitale, nonché città più importante, è Kinshasa.
Le regioni orientali della Repubblica Democratica del Congo sono divenute oggi il nuovo territorio di conquista delle bandiere nere dello…
Da agosto 2018, nel nord est della Repubblica democratica del Congo, è in corso un’epidemia di ebola, la seconda epidemia…
Se si protende l’orecchio e si presta attenzione, ancora si sente l’eco di quel grido, che da più di un…