Così un microbiota sta difendendo i pigmei
Addentrarsi nella foresta è il loro rituale quotidiano. È difficile distinguerne i passi svelti dal rumore della natura. Gli uomini…
La Repubblica Centrafricana è uno Stato dell’Africa che si trova, come afferma lo stesso nome, nella parte centrale del continente nero. Nasce come colonia francese, successivamente trova l’indipendenza nel 1960 assumendo la denominazione attuale. Dal 1962 al 1993, la Repubblica Centrafricana è retta da governi paramilitari, ai quali succede il governo civile guidato da Patassé. Nel 2003 un colpo di Stato riporta al potere i militari, guidati da Bozizé. Quest’ultimo viene a sua volta cacciato nel 2013 a seguito di una rivolta dei ribelli Seleka.
Da allora il paese vive nella paura di continui scontri settari, specie tra cristiani e musulmani. Nel 2015 la capitale Bangui ospita la storica visita di Papa Francesco, in cui il Pontefice apre la Porta Santa in vista dell’anno giubilare del 2016. L’economia della Repubblica Centrafricana viene considerata tra le più povere del mondo.
Addentrarsi nella foresta è il loro rituale quotidiano. È difficile distinguerne i passi svelti dal rumore della natura. Gli uomini…
La Repubblica Centrafricana vive dal 2012 una cruenta guerra civile, che vede contrapposti i ribelli denominati “Seleka” alle milizie “Anti…