Nigeria

Ricchissimo di risorse, pieno di petrolio, fra i Paesi potenzialmente più ricchi dell’Africa, la Nigeria rappresenta un simbolo dei tanti drammi che vive il continente africano. La violenza è diventata una costante. Boko Haram, una delle sigle del terrorismo islamico più feroce al mondo, non si riesce a sradicare. I jihadisti attaccano forze governative e villaggi, commettono violenze e crimini ogni giorno, e hanno costituito un vero e proprio Califfato africano dove a regnare sono la legge islamica e la disperazione. Le violenze contro i cristiani sono all’ordine del giorno. E il conflitto sembra scolpito nei volti di chi abbiamo incontrato nei paesi sconvolti dall’orrore del terrorismo.

A Maiduguri, abbiamo osservato e vi abbiamo raccontato le cicatrici della guerra fra Boko Haram e l’esercito federale. Più di un milione di persone vivono in tendopoli, vittime di abusi, malnutrizione e costrette a fuggire. Abbiamo incontrato le donne vittime di abusi, le studentesse rapite dai terroristi, e visto le loro lacrime. Abbiamo raccontato il dramma del Nord-est della Nigeria, quello degli Stati di Borno, Yobe e Adamawa, dove i campi sono stati abbandonati, le persone sono scappate e gli aiuti umanitari sono scomparsi. Un dramma che si riversa poi nel flusso di migranti che cerca di raggiungere l’Europa. E che da qui trova una delle sorgenti più terribili.

ARTICOLI






CARICA ALTRO