Un’iniziativa cristiana nel conflitto israelo-palestinese
Il viaggio del Papa in Iraq è il segnale che l’Europa cristiana deve intervenire per rompere lo stallo in cui…
Israele è uno Stato a maggioranza ebraica fondato nel 1948 in medio oriente, nel territorio dove precedentemente risulta stanziata la Palestina controllata dal mandato britannico. Israele nasce sulla spinta dei profughi della Shoa durante la seconda guerra mondiale, con l’intento di dare agli ebrei un proprio Stato. Dopo l’indipendenza Israele viene attaccato dai paesi arabi confinanti, che vengono però respinti. Nel 1967 e nel 1973 Israele è alle prese con la guerra dei sei giorni e quella del Kippur. Dopo la guerra dei sei giorni, Israele occupa i territori palestinesi della Cisgiordania e della Striscia di Gaza.
Circostanza questa che alimenta la rabbia dei palestinesi, che si coalizzano sotto la guida del leader Yasser Arafat. La lotta armata palestinese culmina poi, nel 1987, nella prima intifada. I colloqui successivi portano alla nascita dell’Anp, ma Israele rimane comunque con i soldati nei territori occupati. Solo nel 2005 lo Stato ebraico abbandona la Striscia di Gaza. La capitale riconosciuta da quasi tutti gli Stati è Tel Aviv, anche se la sede del parlamento e del governo è a Gerusalemme.
Il viaggio del Papa in Iraq è il segnale che l’Europa cristiana deve intervenire per rompere lo stallo in cui…
“In futuro spero di vedere molti più ebrei vivere qui a Hebron, che forze come Hamas diventino più deboli e…
L’eroe di tutte le vittorie storiche di Israele, il commando pluridecorato, l’ex ammiraglio, l’ex capo dei servizi segreti interni (Shin…
“Se qualcuno torce un dito contro uno di noi, anche uno dei nostri civili, la lunga mano delle forze di…
Nel cuore di Gerusalemme esistono ebrei che non riconoscono lo stato di Israele, che si rifiutano di servire nell’esercito e…