I profughi dimenticati
Nell’aprile del 2016 lo slancio dell’Isis tra Siria ed Iraq inizia già a scemare, con il Califfato che non effettua…
L’Iraq è un paese mediorientale posto tra la mezzaluna fertile del Tigri e dell’Eufrate ed il golfo persico. Si tratta di uno dei più importanti paesi arabi, nato nel 1932 con l’indipendenza dalla Gran Bretagna. Al suo interno sono presenti numerose comunità etniche e religiose, le più importanti sono: i musulmani arabi sciiti, nel sud del paese, i musulmani sunniti, al centro del paese, ed infine i curdi che vivono all’interno della regione autonoma nel nord dell’Iraq. Dal 1979 al 2003 è governato da Saddam Hussein, rappresentante del partito Baath. Si tratta di uno dei governi più longevi e più significativi, sotto il profilo politico, della regione.
Durante questo periodo, l’Iraq affronta tre guerre: quella contro l’Iran dal 1980 al 1988, la prima guerra del golfo del 1991 e la seconda guerra del golfo del 2003, con quest’ultima che determina la fine di Saddam Hussein a discapito degli americani. Successivamente però il paese entra in una grave fase di destabilizzazione. Nel 2007 scoppiano le violenze tra sunniti e sciiti, dal 2014 al 2017 il nord dell’Iraq vede l’espansione dell’Isis. La capitale è Baghdad.
Nell’aprile del 2016 lo slancio dell’Isis tra Siria ed Iraq inizia già a scemare, con il Califfato che non effettua…
Il fronte curdo è tra i più caldi nella battaglia all’Isis: nel novembre del 2015 Fausto Biloslavo descrive e mostra…
Ci sono anche tanti italiani nel Kurdistan iracheno durante la guerra all’Isis: Fausto Biloslavo è con loro nel settembre del…
Da Silvan a Soruc, un viaggio verso quelle curde simbolo delle barbarie perpetuate dall’Isis durante l’occupazione di queste aree: Marco…
Chi sono i peshmerga? Qual è il loro ruolo nella guerra all’Isis? Parte da queste domande Marco Maisano che, nel…
Nel novembre del 2014 la situazione in Siria e in Iraq sembra precipitare: il Califfato è nel momento di sua…