Speranza per il Medio Oriente
Alle soglie della storica visita di Papa Francesco in Iraq, Fausto Biloslavo si è recato in questa tormentata terra del…
L’Iraq è un paese mediorientale posto tra la mezzaluna fertile del Tigri e dell’Eufrate ed il golfo persico. Si tratta di uno dei più importanti paesi arabi, nato nel 1932 con l’indipendenza dalla Gran Bretagna. Al suo interno sono presenti numerose comunità etniche e religiose, le più importanti sono: i musulmani arabi sciiti, nel sud del paese, i musulmani sunniti, al centro del paese, ed infine i curdi che vivono all’interno della regione autonoma nel nord dell’Iraq. Dal 1979 al 2003 è governato da Saddam Hussein, rappresentante del partito Baath. Si tratta di uno dei governi più longevi e più significativi, sotto il profilo politico, della regione.
Durante questo periodo, l’Iraq affronta tre guerre: quella contro l’Iran dal 1980 al 1988, la prima guerra del golfo del 1991 e la seconda guerra del golfo del 2003, con quest’ultima che determina la fine di Saddam Hussein a discapito degli americani. Successivamente però il paese entra in una grave fase di destabilizzazione. Nel 2007 scoppiano le violenze tra sunniti e sciiti, dal 2014 al 2017 il nord dell’Iraq vede l’espansione dell’Isis. La capitale è Baghdad.
Alle soglie della storica visita di Papa Francesco in Iraq, Fausto Biloslavo si è recato in questa tormentata terra del…
Prima li hanno intimoriti, con tutti i mezzi possibili. Poi hanno rastrellato i loro villaggi, separando gli uomini dalle donne…
(Sulaymanyya) “Se anche dovessi morire ne sarei orgoglioso, sarei un martire per il mio popolo”. Non smette di accarezzare il suo…
Dere (Iraq) L’Iraq potrebbe presto diventare il campo di battaglia di un conflitto tra gli Usa e l’Iran, ma è…
La collina di al-Houthi sorge in mezzo ad una pianura a circa una decina di chilometri a ovest di Tal…
Il sibilo della bomba di 500 chili ti fa venire la pelle d’oca. Sembra che il caccia alleato l’abbia sganciata…