Georgia
La Georgia è uno Stato del Caucaso i cui abitanti per la gran parte sono di etnia georgiana. È tornata ad essere indipendente, dopo il periodo sovietico, nel 1991. Da allora e fino al 2003 il presidente è l’ex ministro degli esteri dell’Urss, Eduard Shevardnadze. In quell’anno viene attuata la cosiddetta “rivoluzione dei tulipani”, per via dei presunti brogli elettorali verificatisi durante le elezioni. Per tal motivo si registrano le dimissioni dello stesso Eduard Shevardnadze e le successive elezioni incoronano Mikheil Saakašvili. Da quel momento la Georgia vira verso alleanze filo occidentali, lasciando da parte i rapporti con Mosca. Nell’agosto del 2008 entra in conflitto diretto con la Russia per via dei raid compiuti dai georgiani nell’Ossezia del Sud, territorio de iure georgiano ma de facto indipendente e vicino alla stessa Russia. Il conflitto è deleterio per la Georgia, che subisce una grave sconfitta militare. La capitale è Tbilisi, la lingua ufficiale è il georgiano.