La memoria infranta di Goli Otok
Siamo stati sull'isola di Goli Otok, dove Tito internava i dissidenti. Questo è quello che abbiamo visto
La Croazia è uno Stato situato nella penisola balcanica, abitato in gran parte dai croati, popolazione di etnia slava. Il paese è indipendente dal 1991, quando il suo governo decide di staccarsi dalla federazione della Jugoslavia. Da quel momento però nasce una guerra destinata a concludersi soltanto con gli accordi di Dayton del 1995. In quegli anni il governo croato è impegnato a fronteggiare il conflitto sia contro i serbi che nella Bosnia, regione a maggioranza musulmana abitata però anche da croati. Con il raggiungimento della pace, il Paese ha avviato un cammino di integrazione verso l’Occidente. Dal 1 luglio 2013 è membro dell’Unione Europea. La sua capitale è Zagabria, che è anche il centro culturale ed economico principale del Paese.
Siamo stati sull'isola di Goli Otok, dove Tito internava i dissidenti. Questo è quello che abbiamo visto
Al confine tra la Bosnia e la Croazia, nella fascia di terra che va da Bihac a Velika Kladusa, sono…
Bosnia, primavera 1992. Non si udiva ancora né il tuono dei cannoni né i colpi di mortaio. Voci, ecco quello…