Ciad: sotto assedio di Boko Haram
Il Ciad, stato dell’Africa centrale, si trova da anni al centro di una delle crisi umanitarie più complesse del mondo.…
Il Ciad è uno Stato africano, confinante con Libia, Niger, Sudan, Nigeria e Repubblica centrafricana. Nasce come colonia francese, diventa indipendente nel 1960. Da allora è una nazione la cui lingua ufficiale è quella francese. Dal 1975 fino al 1987, il paese è in guerra contro la Libia guidata allora da Muammar Gheddafi. Il conflitto nasce per la cosiddetta “striscia di Aozou”, abitata da popolazioni arabe e ricca di giacimenti di materie prime. Dopo una sanguinosa e lunga guerra, il Ciad riesce alla fine a respingere i soldati libici.
Mentre la popolazione araba o vicina alla cultura araba, abitante soprattutto nel nord e nell’est del paese, è di religione musulmana, il principale gruppo etnico dei Sara è di religione cristiana e vive soprattutto nel sud del Ciad. La capitale è N’Djamena.
Il Ciad, stato dell’Africa centrale, si trova da anni al centro di una delle crisi umanitarie più complesse del mondo.…