Azerbaigian

La Repubblica dell'Azerbaigian è il Paese più ampio del Caucaso Meridionale per estensione territoriale, popolazione e potenziale economico. E’ stata la prima Repubblica Democratica dell'oriente musulmano, nata nel 1918. E' uno Stato laico, con popolazione a maggioranza musulmana e presenza di minoranze cristiane ortodosse e cattoliche, e varie comunità ebraiche, fattore che rende il paese uno di modelli di multiculturalismo di maggior successo nel mondo. L'Azerbaigian ha ripristinato la sua indipendenza nel 1991, con la dissoluzione dell’Unione Sovietica. I primi anni di indipendenza hanno visto un periodo molto turbolento a causa di una crisi sia politica che economica, in particolare per il conflitto con l'Armenia, che ha portato all'occupazione del 20% del territorio dell'Azerbaigian, inclusa la regione del Nagorno Karabakh e sette distretti adiacenti, da cui un milione di cittadini sono divenuti profughi e rifugiati. Le presidenze di Heydar Aliyev prima e di Ilham Aliyev attualmente, garantiscono stabilità politica ed espansione economica, grazie anche alle esportazioni delle immense risorse di gas e petrolio del paese ai mercati internazionali. Con la guerra di 44 giorni dell'autunno 2020 il paese è riuscito a liberare i suoi territori dall'occupazione e ripristinare l'integrità territoriale. La capitale è Baku, città affacciata sul Mar Caspio, che rappresenta il più grande centro economico, industriale, finanziario del Caucaso Meridionale e che ospita numerosi eventi culturali e sportivi a livello mondiale, incluso dal 2016 un Gran Premio di Formula Uno, ed anche 4 partite dell'UEFA EURO 2020. Il paese è legato all’Italia con un rapporto di partenariato strategico, alla base del quale oggi vi è principalmente il Corridoio meridionale del Gas - incluso il TAP, che è entrato in funzione dal 31 dicembre 2020.

$title
Torre Socar

Qui si trova il quartier generale della Socar, la compagnia petrolifera della Repubblica dell'Azerbaigian

$title
Palazzo degli Shirvanshah

Situato nel punto più alto della Città Vecchia, il Palazzo degli Shirvanshah (Shirvanshah Saray kompleksi in azerbaigiano, visitabile tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00; Tel. +994 124921073) fu costruito da Khalilullah I, anche se l’inizio della costruzione risalente al 1411 fu opera del padre Ibrahim I. La struttura del XV secolo nel 2000, assieme alla Torre della Vergine, è stata riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO,definita come una delle perle dell’architettura dell’Azerbaigian

torre della vergine baku
$title
Torre della Vergine

Un’ampia scalinata conduce alla Torre della Vergine, visitabile tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 (Tel. +994 12 4923261). Ai piedi della torre si trova una piccola piazza, ricca di negozi di tappeti, di souvenir e di caffè dove prendere un buon çay

NEWS - Azerbaigian

APPUNTAMENTI

dal 27
Maggio 2021 ore 18:00

al 29
Maggio 2021 ore 23:00

Al via la terza edizione del Festival del Cinema Azerbaigiano

La Prima Repubblica dell’Azerbaigian nacque il 28 maggio 1918 come primo esempio di Stato laico e democratico nell’Oriente Musulmano. Sopravvisse…

dal 28
Maggio 2020 ore 15:00

al 28
Maggio 2020 ore 16:00

Anniversario della Repubblica Democratica

Baku

Il 28 maggio l’Azerbaigian ha festeggiato il 102° anniversario della sua Repubblica Democratica, che nacque, nel 1918, come primo esempio di Stato laico…

dal 22
Marzo 2021 ore 21:00

al 22
Marzo 2021 ore 22:00

Dieci storie che potevano essere vere…

Un’emozionante alternarsi di musica e parole ha caratterizzato lo spettacolo “Dieci storie che potevano essere vere…”, portato in scena a…