Austria estremista
In Austria le tensioni non mancano per via soprattutto della questione migratoria. Non è un caso che le ultime legislative…
L’antico impero austriaco è oggi una nazione piccola ma estremamente interessante. L’Austria ha rappresentato un vero e proprio laboratorio politico per comprendere la direzione che avrebbe intrapreso l’Europa negli ultimi anni. Si è assistito all’ascesa dei movimenti sovranisti di Sebastian Kurz e prima ancora di Jörg Haider. Mentre l’elezione di un presidente dei Verdi ha anticipato il boom degli ecologisti in Europa centrale e in particolare in Germania.
In Austria abbiamo voluto incontrare la realtà dell’estrema destra del Paese, soffermandoci su alcuni gruppi che rappresentano dei simboli di questa rinascita di un sentimento fortemente nazionalista e caratterizzato da un forte sentimento di superiorità etnica. Abbiamo conosciuto i membri di Ibo, il Movimento identitario austriaco, che sostiene il separatismo etnico all’interno dello Stato austriaco. Ma abbiamo conosciuto anche un mondo poco noto ma estremamente interessante, quello delle confraternite cattoliche e germaniche. Spesso di matrice ultranazionalista, le Burschenchaften sono fortemente legate all’idea dell’origine germanica. E il loto tessuto culturale richiama quello del nazionalsocialismo.
In Austria le tensioni non mancano per via soprattutto della questione migratoria. Non è un caso che le ultime legislative…