Il futuro sospeso dell’Armenia
“Quando mi sono voltata e ho salutato i miei genitori, solo in quel momento ho capito che forse quella sarebbe…
L’Armenia attuale è la nazione che ospita la popolazione di etnia armena, anche se l’estensione originaria dei territori armeni nella storia è stata molto più vasta e la diaspora del secolo scorso porta numerosi armeni all’estero. La composizione dell’attuale Stato risente del genocidio armeno attuato dai militari turchi tra il 1915 ed il 1916. Dagli anni ’20 fa parte dell’Unione Sovietica, da cui si distacca nel 1991. La sua capitale è Yerevan. Dal 1994 l’Armenia è in conflitto con l’Azerbaijan per il controllo della regione del Nagorno – Karabakh, a maggioranza armena ma “de iure” appartenente al confinante Stato azero. Si tratta della principale problematica in tema di politica estera del paese. Nella regione vige un cessate il fuoco che però non ha mai risolto la questione. L’Armenia, politicamente e culturalmente, viene considerata vicina alla Russia.
“Quando mi sono voltata e ho salutato i miei genitori, solo in quel momento ho capito che forse quella sarebbe…
Lachin(Azerbaigian) “Basta inquinare, salviamo la natura, salviamo noi stessi”. Gli ecologisti azerbagiani, circa duecento persone in tutto che si danno…
Vincitori o vinti, non cambia nulla. La guerra del Nagorno Karabakh ha lasciato una scia di dolore e rabbia che…
Si riaccende lo scontro in Nagorno Karabakh. “Io non lascio questa città perché questa è la mia terra e voglio…
Da Yerevan – Il 21 settembre la capitale Yerevan, invasa di una folla festante e bandiere, ha celebrato 25 anni…
Una guerra nel cuore del Caucaso, figlia della dissoluzione dell’Urss e delle rivendicazioni di due nuovi Stati: l’Armenia e l’Azerbaijan.…