Albania, una crisi che mette a rischio la democrazia
Nel Paese delle aquile è in corso una delle più profonde crisi politiche e sociali che si ricordi. I nervi…
L’Albania è un Paese dei Balcani, affacciato sul Mar Mediterraneo e confinante con Montenegro, Kosovo, Macedonia e Grecia. Qui abita la maggior parte delle persone di etnia albanese.
Il simbolo dell’Albania, che si trova anche nella bandiera nazionale, è un’aquila a due teste che rappresenta il vessillo politico e culturale per eccellenza del Paese.
Non si hanno riscontri certi sull’origine dell’etnia albanese e le testimonianze più accreditate rimandano comunque allo sviluppo e all’incontro di alcuni popoli autoctoni balcanici.
Nel 1478 gli albanesi, dopo una lunga resistenza guidata da Skandenberg, eroe nazionale albanese, caddero in mano ottomana.
Da allora, è iniziata una lenta conversione all’islam.
L’indipendenza dell’Albania è datata 1912, mentre nel 1939 viene annessa all’Italia.
Con la fine della seconda guerra mondiale si è instaurato un lungo regime comunista guidato da Enver Hoxha.
Nel 1991 termina l’esperienza comunista, ma nel 1997 si ha il cosiddetto “periodo dell’anarchia” albanese, con il governo che non riesce a mantenere il controllo del territorio.
Da allora, l’Albania si è sempre più avvicinata agli Usa e nel 2009 ha aderito alla Nato.
Nel Paese delle aquile è in corso una delle più profonde crisi politiche e sociali che si ricordi. I nervi…
Il lancio di molotov, il fumo dei lacrimogeni, le tensioni tra manifestanti e polizia. Le immagini dell’assalto al palazzo del…
Quando le spose bambine crescono e diventano delle donne, la loro vita è ormai segnata, così come il loro sguardo,…
All’inizio del 2019 il fotoreporter Marco Negri, il videomaker Roberto Di Matteo e la giornalista Marianna Di Piazza hanno intrapreso…
“L’Albania sta diventando la Colombia d’Europa”: esordisce con questa dichiarazione dell’ex primo ministro albanese, Sali Berisha, Giovanni Masini nel suo…