Masai, i segreti di un popolo
Forse il nome di nessuna popolazione tribale africana risulta più familiare, in Occidente, di quello dei Masai. È raro però…
L’Africa è, considerando unitariamente l’America, il secondo continente al mondo per estensione. L’istmo di Suez, artificialmente scavato dall’uomo, la separa dell’Asia, il Mar Mediterraneo dall’Europa. Le sue sponde sono bagnate dalle acque dell’Oceano Atlantico e dell’Oceano Indiano. Sotto il profilo storico, l’Africa è sempre stata divisa tra la parte a nord del Sahara, occupata prima dai romani, poi dagli arabi e dai turchi, e quella che si estende a sud del grande deserto, oggetto dello “Scramble for Africa” nel XIX secolo. Buona parte delle nazioni che la popolano è divenuta indipendente dopo la seconda guerra mondiale. Attualmente l’Africa è il continente più vitale sotto il profilo della crescita demografica, ma anche quello che presenta le più gravi problematiche di povertà e sottosviluppo.
Forse il nome di nessuna popolazione tribale africana risulta più familiare, in Occidente, di quello dei Masai. È raro però…
Una parte dell’immaginario collettivo occidentale sull’Africa è occupata da capitribù, capivillaggio e re. Oltre l’aspetto folcloristico, più comunemente rappresentato, le…
Contea di Tharaka Nithi, Kenya. In un tranquillo giovedì pomeriggio, mentre Teresina Karen portava avanti le sue faccende domestiche, notò…
Addentrarsi nella foresta è il loro rituale quotidiano. È difficile distinguerne i passi svelti dal rumore della natura. Gli uomini…
Ci sono storie che bisogna osservare, leggere, ascoltare e assorbire tutte d’un fiato. Sono le storie che si scoprono la…
Da agosto 2018, nel nord est della Repubblica democratica del Congo, è in corso un’epidemia di ebola, la seconda epidemia…