Nella mattinata di oggi, alle ore 8:30GMT, il servizio geologico cinese (China Earthquake Administration) ha riferito di un sisma di magnitudo 3,4 il cui epicentro è stato localizzato in Corea del Nord.
Le notizie sono ancora frammentarie ma data la profonditĂ del sisma, data come “zero” dagli strumenti, potrebbe trattarsi di un nuovo test atomico, questa volta di potenza molto inferiore rispetto al precedente di inizio settembre quando un ordigno termonucleare dell’ordine di circa 100 Kton è stato fatto brillare causando un sisma di M6,3.
Al momento però non è dato sapere se la Corea del Nord abbia condotto effettivamente un altro test o si sia trattato di una esplosione di qualche altro tipo, magari causata da un incidente; quello che possiamo affermare con esattezza, oltre alla potenza dell’esplosione, è che questa è avvenuta nei pressi del poligono che Pyongyang utilizza di solito per testare le sue armi atomiche.
Secondo i dati preliminari analizzati dal servizio meteorologico della Corea del Sud, invece, si tratterebbe di un evento naturale, cosa che farebbe quindi pensare ad un qualche tipo di franamento del terreno, magari lĂ ove sono stati condotti i precedenti test atomici sotterranei.Â
Se fosse confermato sarebbe quindi il settimo test di una serie cominciata il 9 ottobre del 2006 quando nel poligono di Punggye-yok, nel nord del Paese, è stato fatto detonare un ordigno sperimentale con una potenza compresa tra i 5 ed i 15 Kt (Kilotoni, ovvero equivalenti a mille tonnellate di tritolo); esplosione avvenuta in un tunnel orizzontale scavato in una collina che ha provocato un sisma di magnitudo 4. Successivamente il secondo test, sempre sotterraneo, ebbe luogo nel 2009 nel medesimo poligono con una potenza stimata di 2,3 Kton che generò un sisma di magnitudo compresa tra 4,7 e 5,3 a seconda delle stazioni di rilevamento. Nel terzo test effettuato nel 2013 la potenza fu stimata tra i 6 e i 16 Kton con una magnitudo compresa tra i 4,9 e i 5,1. Il quarto test, quello del primo ordigno all’idrogeno secondo gli esperti, effettuato a gennaio del 2016, generò un terremoto di M5,1 con una potenza stimata tra i 7 ed i 15 Kton. Il penultimo test accertato, effettuato a settembre dello scorso anno,originò un sisma avente una magnitudo intorno ai 5,4 gradi ed una potenza stimata compresa tra i 10 ed i 30 Kton.