L’affare Skripal ha nuovamente puntato i fari del mondo sulla questione delle armi chimiche, e messo sotto accusa la Russia per la provenienza di questo agente nervino, il Novichok, che faceva parte di un programma di ricerca segreto durante gli ultimi anni dell’Unione sovietica. 

Sebbene le conferme sulla natura del veleno siano giunte puntuali dall’Opac, l’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche, si è aperto un dibattito delicato sulla sua provenienza, sicuramente non accertabile con analisi di laboratorio, così che la Gran Bretagna basasse le proprie accuse su mere supposizioni legate appunto alla storicità del programma chimico sovietico. 





Eppure, un omicidio avvenuto in Gran Bretagna nel 1995, aprirebbe ad un altro scenario, che farebbe notare come in realtà, chiunque poteva entrare in possesso di Novichok. Nell’agosto di quell’anno, infatti, il banchiere Ivan Kivelidi e la sua segretaria Zara Ismaylova furono assassinati nel loro ufficio di Londra, con un agente tossico presente sulla cornetta del telefono, che li ha uccisi in sole due ore. 

In quell’occasione, un conoscente della vittima, di nome Vladimir Khutsishvili, fu accusato dell’omicidio, in quanto l’unica persona presente nell’ufficio nelle ore in cui tale veleno potesse essere applicato. Kutsishvili, successivamente, dichiarò in tribunale di aver ottenuto il veleno da uno scienziato di nome Leonid Rink

Rink era una specie di superstar delle scienze dell’Unione sovietica, aveva lavorato presso l’Istituto di ricerca scientifica per la chimica organica e tecnologia nella città chiusa di Shikhany, nella regione meridionale di Saratov. Dal 1985 era stato membro del team segreto che ha sviluppato gli agenti nervini del tipo Novichok, per i quali ha continuato la ricerca fino alla metà degli anni ’90.

Al momento dell’omicidio di Kivelidi nel 1995, il professor Rink era già noto alle forze dell’ordine. Un anno prima, era stato sospettato e interrogato per la vendita di veleno per uso militare ai terroristi ceceni. Egli alla fine confessò di aver venduto una certa quantità di quel veleno; in totale, otto o nove fiale di questo veleno di grado militare lasciarono i suoi laboratori segreti. Abbastanza da uccidere diverse centinaia di persone, come lo stesso Professor Rink affermò in tribunale.

La sostanza che vendeva era “nota a una piccola cerchia di persone”, “un segreto del governo” e “simile alla tossicità dell’agente nervoso VX“, hanno rivelato i documenti del tribunale.

Il nome della sostanza chimica non è stato menzionato nei documenti, ma da allora molti hanno tracciato una linea retta tra esso, il Novichok e gli Skripal. Boris Kuznetsov, che inizialmente ha lavorato come avvocato per Khutsishvili prima di lasciare la Gran Bretagna, ha persino rivendicato la spettrometria di massa e le relazioni di spettroscopia all’infrarosso incluse nel caso, in cui i documenti offrivano la prova più fisica dell’esistenza del programma Novichok. Ha detto di aver passato le relazioni alle autorità britanniche il mese scorso.

C’è da dire, tuttavia, che molti scienziati contraddicono i risultati di tali analisi. Uno di questi è proprio Vil Mirzayanov, l’uomo che nel 1995 rivelò al mondo per primo i segreti dei programmi sovietici sulle armi chimiche. “Non c’è fluoro in quei grafici, questo è il risultato”, ha detto. Era “possibile” che la sostanza rappresentasse un nuovo analogo della classe Novichok degli agenti nervini, ma questo assomigliava più a Tabun, un agente nervoso sviluppato in Germania. “Rink stava studiando dei nuovi composti derivanti dal Novichok, da poter utilizzare qualora questi fossero poi stati vietati”. 

Il caso Kivelidi è avvolto in vaghe informazioni di dubbia credibilità. “Ciò che l’affare mostra, tuttavia, è che nella paralizzante povertà degli anni ’90 in Russia, pericolosi veleni di grado militare occasionalmente sono sfuggiti al controllo del governo. E non è probabile che il professor Rink fosse l’unico scienziato incapace di resistere alle forze criminali. Lo stesso Mirzayanov ha dichiarato all’Independent di essere stato avvicinato da criminali che cercavano di ottenere armi chimiche. “È la prima volta che lo dico a qualcuno, ma sì, nel 1994, una volta, mi è stato offerto un milione di rubli (circa 16mila euro oggi, all’epoca oltre 100mila) per sintetizzare un veleno” ha dichiarato Mirzayanov. “E ‘stata una conversazione molto breve. Ho detto no”. 

Tali rivelazioni minano le asserzioni britanniche secondo cui il Cremlino è “in modo schiacciante “l’unico attore capace di attuare un attacco con armi chimiche usando il Novichok a Salisbury. Con la sostanza che fluttua nel mercato nero, un qualsiasi numero di gruppi criminali e di Stati vicini potrebbe potenzialmente essere in possesso del veleno. Tre esperti intervistati dall’Independent hanno concordato che le sostanze del tipo Novichok vendute negli anni ’90 potrebbero mantenere la potenza letale anche dopo vent’anni.

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.