76 dei 105 missili da crociera lanciati da Usa, Gran Bretagna e Francia contro la Siria nella notte del 14 Aprile, hanno colpito il Centro di Ricerca di Barzah a Damasco.

Sono stati “precisi, travolgenti ed efficaci” come ha affermato Kenneth Mc Kenzie, Direttore del Joint Chief Staff dello Stato Maggiore americano nella dettagliatissima conferenza stampa.

Il Centro Ricerche di Barzah

Dei 76 missili su Barzah, 57 erano Tomahawk e 19 JASSM; questi ultimi lanciati da aerei.

La versione ufficiale è che qui, nella sede del Centro di Studi e Ricerche Scientifiche Siriane si realizzasse lo sviluppo, la produzione e il collaudo di armi chimiche e biologiche.

L’importanza dell’obiettivo era tale che gli occidentali c’hanno scaricato sopra oltre il 70% del volume di fuoco utilizzato per punire Assad dei suoi “presunti” crimini.

Le immagini satellitari del sito di Barzah raso al suolo hanno fatto il giro del mondo a dimostrazione dell’efficacia dell’operazione occidentale.

L’OPAC sapeva…

Eppure di questa storia, qualcosa non torna. Il Centro di Barzah è stato ispezionato dall’OPAC (l’Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche – OPCW in inglese) ben due volte.

L’OPAC ha poi redatto tre documenti che dimostrano lo sviluppo delle analisi sul sito siriano.

Nel primo documento datato 24 Aprile 2017 (codice EC-85/DG.5) il Team di esperti scrive: “ le prime ispezioni presso le strutture del Centro Ricerche e Studi Scientifici Siriani (SSSRC) di Barzah e Jamrayah si sono svolte dal 26 febbraio al 5 marzo 2017. Il Team d’ispezione ha prelevato campioni che sono stati inviati ai laboratori designati dall’OPCW per l’analisi. Il Segretariato è in attesa dei risultati dell’analisi prima di completare il rapporto finale dell’ispezione” (pag.2 capo 9).

Poi a Novembre scorso l’OPAC ha effettuato una seconda ispezione descritta nel rapporto del 23 Febbraio 2018 (codice EC-87/DG.16) in cui si dice: “i campioni prelevati durante la missione sono stati sigillati, imballati e spediti al laboratorio OPAC che li ha ricevuti alla presenza di rappresentanti della Repubblica Araba Siriana il 15 gennaio 2018. I campioni sono stati separati il 9 Febbraio 2018 in presenza dei rappresentanti della Repubblica Araba Siriana e inviati a due laboratori scelti dall’OPAC, per le analisi” (pag. 3 capo 11).

Ed infine il mese successivo nel report del 23 Marzo del 2018 (codice EC-88/DG.1), l’OPAC pubblica il risultato delle analisi: “ L’analisi dei campioni prelevati durante le ispezioni non hanno indicato la presenza di sostanze chimiche schedulate nei campioni e il Team d’ispezione non ha osservato alcuna attività incompatibile con gli obblighi derivanti dalla Convenzione durante la seconda ispezione presso le strutture di Barzah e Jamrayah” (pag 3 capo 11).

Quindi un mese prima del bombardamento l’OPAC sapeva che nel Centro Ricerche di Barzah non si svolgeva alcuna attività legata alla fabbricazione o utilizzo di armi chimiche o biologiche. Ma allora perché è stato distrutto?

Allora, cosa c’era a Barzah?

È possibile che i governi occidentali non fossero a conoscenza dei rapporti OPAC? Ovviamente no.

E allora perché hanno deciso di bombardare un Centro Ricerche che con le armi chimiche non c’entrava più nulla, con un’operazione apertamente illegale e violando il Diritto internazionale? Perché quasi tutti i missili sono stati lanciati lì con l’obiettivo di raderlo letteralmente al suolo? Hanno forse voluto distruggere qualcos’altro che non è possibile dire per non trasformare una rappresaglia per motivi umanitari, in un atto di guerra contro uno Stato sovrano? A questo serviva la storia dell’attacco chimico a Douma? A legittimare questo attacco?

L’unica cosa certa è che americani, inglesi e francesi hanno mentito: a Barzah non c’erano armi chimiche. E l’Opac ne era a conoscenza poiché l’ha scritto nei suoi documenti. La guerra siriana è innanzitutto una guerra contro la verità.

@GiampaoloRossi puoi seguirlo anche su Il Blog dell’Anarca 

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.