La guerra è una cosa sporca che sa di cadaveri di innocenti. I media, troppo spesso, la raccontano con toni enfatici, soprattutto se ci sono dietro interessi politici.Un esempio lampante è il conflitto siriano, l’unico in cui ci sono dei buoni – i ribelli – che combattono contro un dittatore – Bashar Al Assad. Una visione manichea della guerra e della storia che fa comodo a chi vorrebbe eliminare la Siria dalla cartina geografica. Perché i crimini in Siria sono stati fatti sia da una parte che dall’altra. Tanto dai ribelli quanto dal regime.
La vulgata è che i ribelli, soprattutto se moderati, sono tutti buoni. I soldati dell’esercito regolare cattivi. Punto. Non c’è spazio per le sfumature umane e tutto è ridotto a partigianeria.Non che i crimini dei ribelli non siano noti. Il più celebre di tutti è quello perpetrato da Abu Sakkar, il “cannibale” siriano che mangiò il cuore di un soldato di Assad.[axon_tabs menu_position=”left” showicon=”yes”][axon_tab title=”Jabhat Al Nusra”]È la branca siriana di Al Qaida in Siria, anche se nasce in seno allo Stato islamico. L’obiettivo del gruppo è quello di rovesciare il regime di Assad e le forze sciite che attualmente si trovano in Siria. Il suo obiettivo è quello di imporre la sharia nel Paese.[/axon_tab][axon_tab title=”Ahrar al Sham”]L’attuale leader del movimento è Abu Yahya al-Hamawi, un ingegnere civile proveniente dal nord della Siria, Incarcerato nelle prigioni governative, nel settembre 2015 ha preso le redini di Ahrar al Sham. L’obiettivo del movimento è quello di creare un Califfato islamico in Siria. In questo si differenzia dallo Stato islamico, che ha mire globali. Attualmente conterebbe su oltre 20mila miliziani. È stato inizialmente finanziato dal Qatar e, a partire dal 2015, anche dall’Arabia Saudita e dalla Turchia. [/axon_tab][axon_tab title=”Jaysh al-Islam”]Il movimento è stato fondato da Zahran Alloush, ucciso da un raid russo il 25 dicembre del 2015. Il gruppo ha partecipato ai colloqui di Ginevra per coordinare con le forze occidentali e i loro alleati il futuro della Siria. Il gruppo si rifà all’ideologia salafita e, in passato, ha utilizzato anche armi chimiche. È stato sostenuto principalmente dall’Arabia Saudita. [/axon_tab][/axon_tabs]Di più: abbiamo visto anche un goffo tentativo da parte dell’America di aprire a Jabhat Al Nusra, la branca siriana di Al Qaida. Ora, una fonte sopra ogni sospetto, Amnesty International, si è presa la briga di pubblicare un dossier in cui vengono segnalati i crimini commessi dai gruppi ribelli siriani sostenuti dagli Usa e dai suoi alleati, “in particolare Francia, Qatar, Arbia Saudita, Turchia , Emirati Arabi e Inghilterra”.Il dossier si basa sui racconti degli abitanti di Aleppo e Idlib, forse le due città più martoriate dalla guerra siriana, se mai è possibile fare una classifica degli orrori. Tra i movimenti che si sono distinti per crudeltà non c’è solo Al Nusra. C’è pure Ahrar al Sham, gruppo salafita sostenuto da Turchia e Arabia Saudita.Come abbiamo più volte ricordato, i civili sono le prime vittime di ogni guerra. E vittime sono innanzitutto i siriani, tormentati da una guerra confezionata oltreoceano. Davanti alla possibile caduta del governo di Bashar Al Assad in tanti hanno gioito. In tanti hanno accolto le bandiere dei ribelli, salvo poi ricredersi. Come “Hazem”, accusato di aver offeso il jihad e i mujaheddin: “Mi hanno torturato tre volte, dopo ogni interrogatorio. Mi hanno colpito con un ferro sulla schiena, sulle ginocchia e sui piedi. Era come se mi avessero torturato per ore, anche se il tutto è durato pochi minuti. Hanno usato anche delle pinze per schiacciarmi tutte e dieci le dita”.Ma c’è anche chi è stato ucciso in esecuzioni sommarie, non dissimili a quelle dello Stato islamico. Gli uomini del Fronte Al Shamia, per esempio, hanno ucciso in più occasioni soldati dell’esercito siriano. Le modalità? Quelle delle bandiere nere: prima è stata radunata la folla in piazza e poi sono risuonati i fischi delle pistole. Queste sono solo alcune nefandezze compiute dai ribelli sostenuti anche dall’Occidente. È la guerra, si dirà. È l’uomo che è lupo per l’uomo. Ma val davvero la pena sostenere questi gruppi?L'Occidente può davvero permetterselo?
Dacci ancora un minuto del tuo tempo!
Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove?
Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare?
Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.