Il Regno Unito raddoppierà la sua flotta F-35. A dichiararlo è stato il segretario della Difesa Gavin Williamson. Contestualmente un report pubblicato sul sito della Difesa riporta le ambizioni britanniche, che puntano ad ottenere oltre 138 caccia di ultima generazione del Joint Strike Fighter.
L’ordine di ulteriori 17 caccia multiruolo annunciato il segretario della Difesa porta a 32 il numero complessivo della flotta di F-35 che il Regno Unito suddividerà tra Royal Air Force e Fleet Air Arm, la componente aerea della Royal Navy che sarà schierata sulle nuove portaerei HMS Queen Elizabeth e sulla gemella HMS Prince of Wales in futuro.
Il contratto multimiliardario firmato dal Regno Unito lo vedrà possedere 35 jet stealth entro la fine del 2022. I 17 nuovi velivoli F-35 nella versione “B” – variante a decollo corto e atterraggio verticale STOVL con lievi modifiche nelle capacità di carburante e di munizionamento – saranno consegnati tra il 2020 e il 2022. Integreranno la flotta di 16 aeromobili schierati presso la base RAF Marham in forza al 617esimo Squadron della Royal Air force soprannominato “Dambusters” ( per via dell’Operazione speciale condotta durante il secondo conflitto mondiale). Gli altri verranno affidati ai piloti del 809 Naval Air Squadron sulla Elizabeth.
Il Segretario alla Difesa Gavin Williamson si è detto lieto di aver confermato il raddoppiamento della flotta di F-35: “Questo è un altro enorme ordine nel più grande programma di difesa della storia. Il nostro esercito e l’industria stanno svolgendo un ruolo di primo piano nel programma F-35. Stiamo costruendo questa capacità rivoluzionaria che sarà presto pronta per operare in prima linea. Il programma è destinato a portare un’enorme spinta di 35 miliardi di sterline nell’economia britannica, e sarà una buona notizia per le nostre aziende che molti altri jet sono ora pronti per la produzione.”
I diciassette jet ordinati sono parte di un contratto da 6 miliardi di dollari per 255 aeromobili costruiti dalla statunitense Lockheed Martin. Secondo quanto riportato dal ministero della Difesa britannico, questa è una buona notizia per l’economia del Regno Unito, poiché le società britanniche stanno costruendo circa il 15% in valore di tutti gli oltre 3.000 F-35 previsti per la produzione. Si prevede che circa 35 miliardi di sterline saranno concessi all’economia del Regno Unito attraverso il programma F-35, con il supporto di circa 25.000 posti di lavoro britannici. L’F-35, oltre che in forza a Stati Uniti e Regno Unito è stato e verrà acquisito da Italia, Israele, Belgio, Turchia, Norvegia, Corea del Sud, Paesi Bassi, Giappone, Danimarca, Australia.
Le notizie di questo ultimo ordine arrivano mentre i primi F-35B imbarcati sulla portaerei HMS Queen Elizabethterminano le prime sessioni di test negli Stati Uniti. La Royal Navy conta di gestire sui nuovi vettori aeronavali 72 caccia di questa tipologia, mentre la RAF ne otterrà 66, da affiancare agli Eurofighter Typhoon e ai Tornado Gr4 negli ultimi aggiornamenti.